Ingredienti
- 1.5 kg Patate a pasta gialla
- 250 ml circa (regolabili a piacere) Maionese KewpieIn alternativa si può usare una maionese light o allo yogurt
- 1 Cetriolomeglio se cetriolo cinese
- 1/2 Cipolla dorata
- 3 Carote
- 1 cucchiaio Mirinregolare in base al gusto personale
- 1 cucchiaio Aceto di risoin alternativa non più di 1/2 cucchiaio di aceto bianco
- 2 cucchiaini circa Zuccheroregolare a piacimento
- qb Sale
- qb Pepe
Istruzioni
Passaggi
1 Completato | Per prima cosa laviamo bene il cetriolo e tagliamolo a fettine sottilissime con tutta la buccia (le fettine devono essere praticamente trasparenti) |
2 Completato | Mentre il composto riposa, mettiamo a bollire le patate private della buccia, io per comodità le lesso nel microonde, coperte, dopo averle pelate, e forate più volte con i rebbi di una forchetta così da lasciar uscire il vapore, altrimenti scoppiano, ma il risultato è lo stesso. |
3 Completato | Sbollentiamo le carote, tagliate in quarti, senza farle diventare troppo morbide, serviranno per dare un po’ di consistenza all’insalata, ed una volta raffreddate le uniamole alle patate, e al composto di cetriolo e cipolla, che andrà sciacquato, strizzato e asciugato con un canovaccio; questo è un passaggio importante perché se resteranno troppo umidi, l’insalata resterà troppo molliccia. |
4 Completato | A questo punto aggiungiamo la maionese al composto ottenuto e diamo una prima mescolata. In molte ricette, anche giapponesi, potrebbe considerarsi pronta già così, ma la mia versione è più tradizionale, è quella casalinga delle nonne giapponesi, le Obaasan :) Le dosi dei condimenti sono, ovviamente, personali, in base al gusto, molti giapponesi per esempio aggiungono più zucchero, ma per un palato italiano potrebbe risultare troppo dolce, idem per mirin e aceto di riso, quindi queste diciamo sono dosi indicative, anche perché il gusto varia leggermente in funzione della maionese che usiamo. In linea di massima consiglio di non usare la nostra maionese perché molto più pesante ed acida della kewpie, per questo se non ho in casa questa, in genere la sostituisco con quella light o allo yogurt, che è più delicata e leggera. |
5 Completato | CONSIDERAZIONI FINALIo La potato sarada non si discosta molto dalla comune insalata di patate che mangiamo anche in occidente ma si caratterizza per la presenza di sapori più delicati e decisamente nipponici. |
6 Completato | È importantissimo ricordarsi di tagliare il cetriolo con tutta la buccia, cosa che noi italiani tendiamo a non fare, questo perché la consistenza più croccante è importante per dare la giusta texture al piatto; senza rimarrebbero troppo molli. |
7 Completato | Infine potete trovare un sacco di varianti di questa ricetta, ad esempio anche in Giappone molti uniscono al composto anche le uova sode, ma personalmente la trovo troppo pesante, ed avendola sempre gustata nella sua versione basic e tradizionale, la preferisco. |