Melonpan

Melonpan

Condividi sui social:

O copia e condividi questo indirizzo

Ingredienti

Modifica le porzioni:
Per la pagnottina
Farina di grano duro 120g
Zucchero 24g
Sale 2g
Lievito fresco 4g oppure 1g di lievito secco
Latte 30g
Acqua 24g
Burro 36g
Uova 30g Sbattuto, circa metà, l'altra è per la crosta
Per la crosta
Farina di grano tenero 100g
Burro 50g
Zucchero 60g
Uova 30g Sbattuto, circa metà, l'altra è per la pagnottina
Sfera:
  • Chef Giapponese
Cucina:

    Il dolce a forma di melone di cantalupo, composto da una pagnottina interna ricoperta da uno strato di biscotto.

    Ingredienti

    • Per la pagnottina

    • Per la crosta

    Istruzioni

    Passaggi

    1
    Completato

    Per la pagnottina

    Mischiate in una ciotola farina e zucchero. Poi inserite il lievito: se usate quello fresco ricordatevi di "sbriciolarlo" bene.

    2
    Completato

    Versate quindi il latte, le uova e l'acqua, quindi mescolate fino a quando la farina non si è amalgamata bene.

    3
    Completato

    Appena l'impasto si è amalgamato omogeneamente trasferitelo su di un piano e iniziate a lavorarlo.

    4
    Completato

    Risulterà appiccicoso, non preoccupatevi e continuate con fiducia per qualche minuto.

    5
    Completato

    A questo punto l'impasto avrà raggiungo una consistenza abbastanza compatta. Appiattitelo un po', metteteci il burro e tornate a lavorarlo. Tornerà ad essere appiccicoso ma abbiate fiducia, i vostri sforzi saranno ripagati quando sarà pronto!

    6
    Completato

    Continuate a lavorarlo per una decina di minuti; nel video e nelle immagini è lavorato per 30 minuti, ma le quantità sono quadruplicate. Il tempo dipende dalle quantità. Sarà pronto quando stirandolo si riusciranno a vedere le dita dall'altra parte come nella foto.

    7
    Completato

    Ora fate lievitare per circa un'ora. La temperatura ideale è tra i 28 e i 30 gradi. Potete metterlo in una ciotola e coprirla bene con della pellicola.

    8
    Completato

    Passato il tempo controllate lo stato della lievitazione. Se inserendo un dito il buco rimane allora è pronto.

    9
    Completato

    Ora dovete dividere l'impasto in palline da 45 grammi. Copritele quindi con un panno umido e fate riposare per 30 minuti.

    10
    Completato

    Per la crosta

    Mescolate il burro portato a temperatura ambiente con lo zucchero in una ciotola.

    11
    Completato

    Continuate a mescolare bene fino a quando non diventa di colore biancastro (per evitare che si separi successivamente).

    12
    Completato

    Aggiungete l'uovo. Potete anche non sbatterlo prima. Continuate a mischiare intensiamente fino a che non si è amalgamato tutto.

    13
    Completato

    Adesso separate la farina in due o tre parti. Mettete nel composto la prima parte dopo averla setacciata per bene, o è facile che escano grumi.

    14
    Completato

    Mescolate bene fino a quando la farina si è unita completamente al resto. Poi mettete la seconda parte di farina setacciandola. Ripetete fino a quando non avrete inserito tutta la farina.

    15
    Completato

    Ora avvolgete il composto in una pellicola e mettetelo in freezer per 30 minuti. Va bene anche in frigo per un po' più di tempo. E' importante freddarlo bene.

    16
    Completato

    Passato il tempo dovete lavorare di nuovo per un po' l'impasto e renderlo omogeneo. Così facendo non si sbriciolerà e non si formeranno crepe quando lo andrete ad infornare. Se non è freddo a sufficienza il burro risulterà appiccicoso.

    17
    Completato

    Step finale

    Prendete le palline di 45g dell'impasto della pagnottina precedentemente lievitato per due volte. Fate uscire l'aria.

    18
    Completato

    Ora fate delle palline di 35g con l'impasto della crosta. Quindi stendetelo circolarmente senza però renderlo troppo fino.

    19
    Completato

    Ora prendete una pallina dell'impasto della pagnottina e avvolgetela con la sfoglia di crosta.

    20
    Completato

    La parte inferiore rimarrà scoperta e non è un problema. Tiratela solamente un po' per farla attecchire. Attenzione a non tirare troppo alla base o la parte superiore si affinerà troppo risultando in una cottura non omogenea.

    21
    Completato

    Ripetete il procedimento per tutti i melonpan.

    22
    Completato

    Metteteli in una teglia, spolveriate con lo zucchero, incideteli perpendicolarmente e fate lievitare per 2 ore.

    23
    Completato

    Tenete la temperatura al di sotto dei 30 gradi o in cottura la sfoglia scivolerà via sciogliendosi.

    24
    Completato
    12m

    Successivamente infornate per 12 minuti a 200 gradi.

    25
    Completato

    I vostri melonpan sono pronti! Buon appetito!

    Vota la ricetta

    precedente
    Gyoza Saporiti
    Salsa Mitarashi Dango
    successiva
    Salsa per Mitarashi Dango
    precedente
    Gyoza Saporiti
    Salsa Mitarashi Dango
    successiva
    Salsa per Mitarashi Dango

    Commenta