Matcha Dorayaki, l’alternativa unica al classico dolcetto giapponese

Matcha Dorayaki, l’alternativa unica al classico dolcetto giapponese

Condividi sui social:

O copia e condividi questo indirizzo

Ingredienti

Modifica le porzioni:
Farina di grano tenero 90g
Matcha 10g sinceramente spesso ne metto di più, l'importante è non metterne troppo poco
Lievito per dolci 3.5g consigliamo il non vanigliato (baking powder)
Uova 1
Zucchero 30g
Mirin 12g
Latte 100ml
Anko 160g circa, è indicativo
Sfera:
  • Chef Italiano
Cucina:

    Una variante del classico dorayaki, perfetta per gli amanti del matcha.

    Ingredienti

    Istruzioni

    Condividi

    Con questi ingredienti si avrà un composto più denso del solito dorayaki.
    Rifatevi a questa ricetta del dorayaki classico per le foto passo dopo passo più dettagliate.

    Passaggi

    1
    Completato

    Inserite la farina ed il lievito in una ciotola. Poi aggiungete il matcha setacciandolo.

    Essendo una polvere finissima, setacciare il matcha richiede del tempo. Ma così facendo si evita di far formare grumi. Anche se a volte potrebbe sembrare ridondante, è un operazione che effettuo anche per rispetto di questo ingrediente.

    2
    Completato

    In un'altra ciotola mescolate invece l'uovo, lo zucchero ed il mirin. Appena si è amalgamato il tutto aggiungete il latte.

    3
    Completato

    Ora unite il contenuto delle due ciotole e mescolate.

    4
    Completato

    Scaldate una padella, versate un filo di olio di semi e asciugatelo con della carta da cucina. Tenete il fuoco basso.

    Con un mestolo prendete una dose di composto e fatela cadere dall'alto sulla padella. Fate cuocere.

    5
    Completato

    Sulla parte visibile inizieranno a formarsi delle bolle. Quando inizieranno a scoppiare creando dei piccoli crateri allora è tempo di girare. Cuocete quest'altra faccia per circa un minuto (meno della prima).

    Se notate che si cuoce troppo velocemente abbassate il fuoco. Non abbiate fretta.

    6
    Completato

    Mano a mano che completate le varie fette ricopritele con della pellicola od un panno umido per non farle seccare.

    7
    Completato

    Finita la cottura di tutte le fette è tempo di farcirli

    Prendete una fetta del matcha dorayaki e spalmateci l'anko, indicativamente circa 40g.
    Ora prendete un altra fetta e finite il lavoro ricoprendo come fosse un panino. Il matcha dorayaki è pronto!

    8
    Completato

    Ricopritelo con la pellicola fino a quando non sarà l'ora di mangiarlo.

    Vota la ricetta

    MikeLeeRose

    Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

    Kinpira di carote in un piatto per ricetta
    precedente
    Kinpira di Carote
    Zuppa di miso uovo e cipolla
    successiva
    Zuppa di miso con cipolle e uova, rapida e buonissima
    Kinpira di carote in un piatto per ricetta
    precedente
    Kinpira di Carote
    Zuppa di miso uovo e cipolla
    successiva
    Zuppa di miso con cipolle e uova, rapida e buonissima

    Commenta