Ikamenchi

Crocchette di calamaro

Ikamenchi

Condividi sui social:

O copia e condividi questo indirizzo

Ingredienti

Calamari 200g due calamari medi circa
Cavolo cappuccio 100g
Cipolla 50g un quarto circa
Carota 50g mezza carota circa
Uova 1
Fecola di patate 2 cucchiai
Farina 00 1 cucchiaio
Salsa di soia 1 cucchiaino
Pepe q.b.
Olio di semi q.b.
Ingredienti facoltativi
Pomodorini
Maionese
Sfera:
  • Chef Italiano
Cucina:

    Crocchette di calamaro, specialità locale di Aomori.

    Ingredienti

    • Ingredienti facoltativi

    Istruzioni

    Condividi

    Ricetta di Chiara Locusta, presa dal suo blog che potete trovare a questo indirizzo.

    Passaggi

    1
    Completato

    Preparare la base delle crocchette

    Tritare i calamari, il cavolo cappuccio, la cipolla e la carota il più finemente possibile. Mettere tutto in una ciotola capiente.

    In realtà esistono diverse versioni di questa ricetta: alcuni preferiscono gli ingredienti tritati finissimi, come se fosse la base di una polpetta di carne, mentre altri li tritano in modo grossolano, perchè amano sentire sotto i denti la consistenza di quello che mangiano ( un po' come da noi c'è chi ama il minestrone passato e chi lo vuole ''a pezzi'').
    Nel primo caso potreste utilizzare anche un mixer, mentre nel secondo potete usare un coltello da cucina ( personalmente, io preferisco il coltello da cucina! )

    2
    Completato

    Unire gli altri ingredienti

    Versare nella ciotola l'uovo, la fecola di patate, la farina, la salsa di soia ed il pepe e mescolare bene.

    3
    Completato

    Friggere

    Dopo aver scaldato una padella per friggere con l'olio di girasole, formare delle polpettine con due cucchiai e friggere per circa un minuto/un minuto e mezzo per lato ( finchè non diventano leggermente dorate ).

    4
    Completato

    Impiattare

    Per presentare questo piatto potete tagliare il cavolo cappuccio avanzato a striscie sottili e formare una montagnetta, sulla quale poggiare le polpette ( come in foto ). Per aggiungere un po' di colore, ho sistemato dei pomodorini a lato. Anche della maionese, sta molto bene con ikamenchi!

    Vota la ricetta

    precedente
    Okonomiyaki
    successiva
    Gyoza Saporiti
    precedente
    Okonomiyaki
    successiva
    Gyoza Saporiti

    Commenta