https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Blog » Approfondimenti » Perchè i giapponesi sono così magri?

Perchè i giapponesi sono così magri?

di MikeLeeRose

Durante un viaggio in Giappone è facile notare come sia quasi impossibile imbattersi in una persona sovrappeso. Escludendo i turisti, naturalmente.
Ma è effettivamente così? E se sì, quali sono i motivi che rendono la maggior parte dei giapponesi magri?

Uno dei popoli più magri del mondo

Dando uno sguardo ai numeri, in una ricerca del 2016 la percentuale di obesità in questo paese risulta essere del solo 4%. Una delle più basse del pianeta e quindi minore della maggior parte degli stati del Terzo Mondo, il che è un qualcosa che lascia sbalorditi.

Immaginate agli occhi di uno statunitense, paese con una percentuale di obesità del 36% tra le più alte del mondo (noi tocchiamo il 20%), che effetto possa fare girare per le strade del Giappone d’estate.

Sicuramente alla base di tutto ci sono le caratteristiche della dieta, ma non solo.



Una dieta perfettamente bilanciata

Il pasto tradizionale fonda le radici sull’ichijū-sansai, un termine che racchiude in sé tutti i principi della cultura culinaria nipponica.
Tra questi c’è l’importanza del bilanciamento tra carboidrati, proteine e grassi. Le calorie non sono mai eccessive ed i grassi animali utilizzati sono tenuti sempre al minimo.


Pasto della mensa a scuola
Un pasto di una mensa scolastica

Un educazione alimentare che inizia dai primi anni di vita

Le abitudini, se prese fin da piccoli, si radicano profondamente.
In Giappone, fin dai primi anni di asilo, i pasti a scuola devono categoricamente avere la giusta quantità di nutrienti e seguire le caratteristiche fondamentali del pasto tradizionale. E’ una cosa su cui i genitori non tollerano mancanze.

Si può usare come esempio l’abitudine di un asilo della parte ovest di Tokyo in cui ogni pomeriggio viene esibito all’ingresso in una teca apposita il pasto che è stato servito quel giorno a pranzo ai bambini. Così facendo i genitori ogni giorno possono avere un idea di cosa hanno mangiato i loro figli quando li vengono a prendere.

E’ chiaro come la dieta equilibrata delle scuole, che mantiene i bambini e i ragazzi giapponesi magri, avrà un effetto importante sulla loro forma fisica da adulti.


La grande facilità di reperire pasti più o meno salutari

Per quanto possa essa equilibrata tradizionalmente la cucina, è chiaro che nel quotidiano, specialmente tra i giovani, la maggior parte delle volte si tende a consumare un pasto veloce ed economico più che salutare.

Mentre magari in occidente questa necessità viene eccessivamente soddisfatta dai fast food all’americana, comunque presenti anche in Giappone, qui le alternative più o meno salutari a buon mercato sono numerosissime. Si può tranquillamente trovare un locale che serve un set di gyūdon, con zuppa di miso e tsukemono, a prezzi minori di un menù di McDonald’s.

Gli stessi convenience store, presenti ad ogni angolo di strada e aperti 24h su 24, hanno sugli scaffali un’infinità di pasti e “contorni” pronti che possono salvarti una cena in maniera abbastanza dignitosa.

Non sono certamente l’emblema del pasto sano, ma sono giusto degli esempi che dimostrano quanto l’alternativa sia varia e di facile accessibilità.


Pasto giapponese con sashimi di gambero

Piatti piccoli ma svariati che illudono

Sia per un fatto di estetica, sia per soddisfare l’innata voglia dei giapponesi di variazione nel pasto e sia prettamente a causa dell’effettiva dimensione minuta dei piatti e delle ciotole, in linea di massima la quantità di ogni pietanza rimane sempre limitata.

Mangiare piccole quantità di tante cose inganna (a fin di bene?) psicologicamente e fa credere di aver mangiato di più.

C’è un detto giapponese che dice: saziati sempre fino all’80% e non avrai bisogno del medico.


Latticini e dolci, un paragone con l’occidente

Ci sono due elementi che contribuiscono a far restare i giapponesi magri rispetto agli occidentali su cui bisogna soffermarsi: ossia il consumo di latticini e di dolci, molto diverso da quello europeo e americano.

I latticini, innegabilmente deliziosi ma grande fonte di grassi, sono consumati pochissimo in Giappone. I formaggi specialmente, anche per il prezzo elevato, rimangono ancora non più di uno sfizio da gustare solo quando si ha voglia di tuffarsi un po’ nella cultura italiana o francese.

I dolci, sia giapponesi come i wagashi, sia in stile occidentale, nonostante siano prodotti e venduti tantissimo vengono consumati con molta misura. Gente che se ne abbuffa quasi non esiste.
Nelle confezioni infatti si può notare come vengano impacchettati uno ad uno o comunque in piccole dosi proprio a testimonianza di questo.


Uno stile di vita perennemente in movimento

Lasciando da parte l’argomento ore lavorative, che essendo maggiori rispetto all’occidente provocano sicuramente un maggiore dispendio di energie, ci sono due fattori importanti che influenzano la quantità calorie bruciate dei giapponesi: 

  • la concezione dello sfruttamento del tempo 
  • l’idea del “se posso arrivarci a piedi (o in bicicletta) lo faccio”.

La prima fa riferimento al fatto di come i giapponesi nel quotidiano, forse proprio perché hanno meno tempo libero o a causa della mentalità stacanovista che influenza anche i loro momenti di svago, tendono a condensare più cose da fare in un periodo di tempo relativamente minore.

Un esempio lampante sono lo stile dei viaggi nell’amata Italia del giapponese medio: riescono a farsi Milano Venezia Firenze e Roma in meno di una settimana.
E’ chiaro che questo moto perpetuo del loro stile di vita influenza la loro forma fisica.

Inoltre, specialmente nelle metropoli, il camminare o l’andare in bicicletta è sempre visto come la prima opzione da considerare quando bisogna fare degli spostamenti.


Incrocio di Shibuya

Spostamenti lunghi a piedi per andare a lavoro

Prendendo come esempio Tokyo, il sistema dei trasporti pubblici è organizzatissimo e estremamente diramato. Si può tranquillamente andare ovunque senza bisogno di un mezzo di trasporto proprio e quindi per andare a lavoro la maggior parte delle persone usa metro, treni o autobus.

Di conseguenza già per arrivare alla stazione si deve percorrere un tragitto a piedi. Chi è un po’ troppo lontano usa la bicicletta. Arrivati sul treno, esclusi i più fortunati, bisogna restare in piedi ed in situazioni di grande affollamento sicuramente stancanti. Il tutto che si ripete quando si ritorna a casa.

E’ indubbio che questo aiuti a far restare i giapponesi magri.


In Giappone è facile restare magri senza fare troppo sacrifici

Per concludere, una delle caratteristiche che rendono eccezionale la cultura culinaria è quella di essersi evoluta riuscendo a creare piatti ed usanze che permettono di far godere le papille gustative al massimo senza ripercussioni indesiderate sul fisico o sul portafoglio.


Note in questa pagina:
  • ▸ Ichijū-sansai
  • ▸ Tsukemono
  • ▸ Wagashi
  • ▸ Miso

Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Ichijū-sansai
  • ▸ Tsukemono
  • ▸ Wagashi
  • ▸ Miso
Note in questa pagina:
  • ▸ Ichijū-sansai
  • ▸ Tsukemono
  • ▸ Wagashi
  • ▸ Miso

Note in questa pagina:
  • ▸ Ichijū-sansai
  • ▸ Tsukemono
  • ▸ Wagashi
  • ▸ Miso

Note in questa pagina:
  • ▸ Ichijū-sansai
  • ▸ Tsukemono
  • ▸ Wagashi
  • ▸ Miso


MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

3 Commenti Nascondi i commenti

greedytom ha detto:
2 Settembre 2020 alle 11:02

Personalmente credo che spesso sia anche TROPPO magri.

Rispondi
Claudia ha detto:
2 Ottobre 2020 alle 09:54

Bell’art Sono stata in Giappone e ho adorato la loro cucina anche quella tradizionale degli onsen è varia è davvero equilibrata

Rispondi
Michele La Rosa ha detto:
2 Ottobre 2020 alle 11:23

Si è fantastica!

Rispondi

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Monjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto riccoMonjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto ricco
  • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
  • Tè giapponese: la guida alle tipologieTè giapponese: la guida alle tipologie
  • Cosa NON bisogna fare con le bacchette in GiapponeCosa NON bisogna fare con le bacchette in Giappone
  • Le maschere degli Oni, i "demoni" giapponesiLe maschere degli Oni, i “demoni” giapponesi
  • Yakitori: spiedini di pollo giapponesi. Ecco i 10 da non perdereYakitori: spiedini di pollo giapponesi. Ecco i 10 da non perdere
  • Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)
  • Chankonabe: il segreto della forza dei rikishi, i lottatori di sumoChankonabe: il segreto della forza dei rikishi, i lottatori di sumo
  • Sushi all you can eat: le insidie dell'abbuffata al risparmioSushi all you can eat: le insidie dell’abbuffata al risparmio
  • Washoku: patrimonio dell'UNESCO. I 4 punti fondamentali della cucina tradizionale giapponeseWashoku: patrimonio dell’UNESCO. I 4 punti fondamentali della cucina tradizionale giapponese
  • Kagoshima, la "Napoli giapponese", è un oasi di gusto: ecco le specialitàKagoshima, la “Napoli giapponese”, è un oasi di gusto: ecco le specialità
  • Chofu: guida alle meraviglie e alle delizieChofu: guida alle meraviglie e alle delizie
  • Guida al Santuario Shintoista GiapponeseGuida al Santuario Shintoista Giapponese
  • I tipi di frittura giapponeseI tipi di frittura giapponese
  • Kimono femminili: tutti i tipiKimono femminili: tutti i tipi

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023