https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Blog » Approfondimenti » Le maschere degli Oni, i “demoni” giapponesi

Le maschere degli Oni, i “demoni” giapponesi

di MikeLeeRose
oni maschere

Tra le varie rappresentazioni delle creature folkloristiche giapponesi, sicuramente quelle degli oni e delle loro maschere sono le più d’impatto.
Ma da dove nasce la tradizione di indossarle e qual’è la loro funzione? In questo articolo ve lo spiego molto velocemente.

Indice

    Cosa sono gli oni?

    Oni in un opera di Hokusai, anno 1844~47

    Gli oni sono una delle tante creature appartenenti al folklore giapponese. Sebbene la loro storia ed anche il loro significato sia molto vario e complesso, nella cultura odierna sono considerati delle creature malvagie, demoniache che simbolizzano le energie negative.

    Appaiono nell’arte, nello spettacolo, nelle tradizioni, nelle leggende, nei manga.
    Pensate che nella gesticolatura giapponese, quando si deve mimare una persona che ha assunto un comportamento tossico o iracondo si fa il gesto delle corna sulla testa. Lo stesso significato lo si trasmette con l’espressione oni ni naru, ossia diventare un oni.

    L’oni in Giappone è talmente pregno di significato e importanza culturale che le maschere che li rappresentano sono tra le più iconiche.

    Le varie maschere del folklore giapponese

    maschere giapponesi

    Le maschere sono state sempre utilizzate nella cultura giapponese, principalmente per rappresentare personaggi teatrali, storici, spiriti del folklore o divinità.
    Non hanno solo una valenza negativa, ma anche spiritosa, buffa, come se assumessero i vari stati d’animo ed emozioni dell’uomo.

    Le maschere degli Oni

    maschera oni rosso
    maschera da oni del negozio Miyamoto Unosuke

    Per quanto riguarda gli oni la maschera più classica è di colore rosso con due corna ed un’espressione più o meno malvagia. Ne esistono però di vari tipi, come di colore blu, verde, con un corno solo, fino ad arrivare a trasformazioni anche molto forzate.

    La più classica nella cultura popolare moderna può essere accompagnata anche da un costume più completo, dove l’oni ha una carnagione rossa, capelli neri folti, brandisce una mazza e veste un pantalone/gonnella tigrato.
    L’evento in cui i giapponesi usano indossare la maschera da oni è il giorno del setsubun.

    Il giorno del setsubun: tiriamo i fagioli agli oni

    oni setsubun scuola

    Il 3 febbraio (in casi rarissimi il 2 od il 4) si celebra il giorno del setsubun, molto significativo in Giappone e che simbolizza il passaggio dall’inverno alla primavera (nell’antico calendario giapponese).
    Tra le varie usanze ed i vari rituali effettuati, probabilmente il più famoso è il mamemaki. Questa pratica consiste nel far indossare ad una persona della famiglia (ma anche del posto di lavoro, scuola, ecc.) una maschera da oni, per poi tiragli dei fagioli di soia essiccati al grido “oni wa soto, fuku wa uchi” (fuori lo spirito malvagio/demone! con noi la fortuna/le cose positive!). E’ una tradizione che oggi si contorna di gran divertimento ed ironia, allo scopo di allontanare le energie negative e far rimanere quelle positive.

    Differenza con la maschera di Hannya

    hannya maschera
    Maschera di Hannya di legno al museo nazionale di Tokyo, Ueno

    Potrebbe essere facile confondere le maschere degli oni con le maschere di Hannya, vista la presenza in entrambe di corna e di un espressione spaventosa. Hannya ha però un significato ed un origine completamente differente: è utilizzata nel teatro tradizionale Noh (e altri spettacoli) e rappresenta essenzialmente una donna divorata dalla gelosia che si è trasformata in demone.

    oni blu
    Note in questa pagina:
    • ▸ Daizu

    Consigliati

    Note in questa pagina:
    • ▸ Daizu

    Note in questa pagina:
    • ▸ Daizu

    Note in questa pagina:
    • ▸ Daizu

    Note in questa pagina:
    • ▸ Daizu


    • folklore
    • maschere
    • oni

    MikeLeeRose

    Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

    Commenta Annulla risposta

    Ultimo video da Youtube

    • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
    • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
    • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
    • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
    • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
    • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.
    • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
    • Monjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto riccoMonjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto ricco
    • Tè giapponese: la guida alle tipologieTè giapponese: la guida alle tipologie
    • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
    • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
    • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone
    • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
    • Cosa NON bisogna fare con le bacchette in GiapponeCosa NON bisogna fare con le bacchette in Giappone
    • La differenza tra Mikado e Pocky, i bastoncini di cioccolato da GuinnessLa differenza tra Mikado e Pocky, i bastoncini di cioccolato da Guinness
    • La "mummia di sirena" giapponese sarà finalmente analizzata da scienziatiLa “mummia di sirena” giapponese sarà finalmente analizzata da scienziati
    • Yakitori: spiedini di pollo giapponesi. Ecco i 10 da non perdereYakitori: spiedini di pollo giapponesi. Ecco i 10 da non perdere
    • Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)
    • Chankonabe: il segreto della forza dei rikishi, i lottatori di sumoChankonabe: il segreto della forza dei rikishi, i lottatori di sumo
    • Seppuku monaka: il dolce dell'harakiri, per farsi perdonare senza dover emulare i 47 RōninSeppuku monaka: il dolce dell’harakiri, per farsi perdonare senza dover emulare i 47 Rōnin

    • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
    • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
    • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
    • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
    • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

    • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
    • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
    • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
    • MelonpanMelonpan
    • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

    • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
    • Santuario MeijiSantuario Meiji
    • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
    • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
    • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

    • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
    • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
    • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
    • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
    • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone

    • Terms and Conditions
    • Privacy Policy

    GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023