https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Blog » Approfondimenti » Kimono femminili: tutti i tipi

Kimono femminili: tutti i tipi

di MikeLeeRose

In Giappone esistono varie categorie di kimono femminili, ognuno per una diversa occasione od età. In questo articolo ve li elenco tutti.

Indice

    Uchikake

    shiromuku
    irouchikake

    L’uchikake kimono è quello che indossa la sposa al matrimonio. Esiste la versione Shiromuku, dal colore bianco, e l’Irouchikake, molto colorato.
    Mentre lo shiromuku può essere utilizzato dalla sposa esclusivamente nella cerimonia di matrimonio, l’irouchikake è adatto sia alla cerimonia sia al ricevimento.
    Viene abbinato a dei copricapi circolari specifici come il wataboshi (quest’ultimo solo con lo shiromuku) o lo tsunokakushi.

    Kuromontsuki

    kuromontsuki

    Il Kuromontsuki è il kimono che viene indossato ai funerali. E’ nero, non ha motivi tranne per uno stemma familiare sul petto, schiena e maniche. Per l’obi ne viene usata una specifica nera e sobria.

    Furisode

    furisode kimono femminili

    Il furisode è indossato dalle ragazze giovani, non sposate, tradizionalmente durante il giorno della maturità ad inizio gennaio. E’ colorato ed appariscente, ed è caratterizzato da maniche molto lunghe che cadono verso terra la cui lunghezza ne denomina il tipo:

    • 114cm di lunghezza maniche, chiamato oofurisode, principalmente si indossa ai matrimoni 
    • 100cm di lunghezza maniche, chiamato chuufurisode, è indossato il giorno della maturità
    • 85cm di lunghezza maniche, chiamato shofurisode, è adatto a qualsiasi altro evento di varia natura

    Si abbina alla fukuro-obi, con un metodo di annodatura molto libero.

    Ragazze 19enni in furisode

    Kurotomesode

    kurotomesode kimono femminili

    Il kurotomesode è quello di classe più alta, indossato dalle donne sposate, ed è considerato il kimono simbolo dell’abbigliamento formale giapponese. E’ di colore nero, con 5 stemmi, ed ha una decorazione/disegno molto bella e pregevole sulla parte bassa.

    Irotomesode

    irotomesode

    L’irotomesode è simile ad un kurotomesode, ma colorato. Viene indossato sia da donne sposate sia da donne non sposate, ed anche questo ha una decorazione sulla parte bassa. A seconda del numero di stemmi sul tessuto ne varia lo scopo e la classe; viene comunque indossato a partire dai matrimoni fino ad arrivare ad eventi più o meno importanti, come una laurea, cerimonie di inizio anno, ricevimenti. Per incontri casual come cene non viene indossato.

    Hōmongi

    homongi

    L’houmongi è di un livello subito dopo i tomesode ed i furisode. Le decorazioni in questo caso partono da sopra, dalla zona del collo ed arrivano fino alle maniche. Oltre ad occasioni più o meno formali, viene utilizzato anche a semplici cene ed occasioni più leggere.

    Tsukesage

    tsukesage kimono femminili

    Lo tsukesage è il kimono che viene dopo l’hōmongi per livello, e sono molto simili, tranne per lo stile di decorazione del disegno, che è più semplice. A seconda dello stile di obi,lo tsukesage è molto versatile e può essere utilizzato in occasioni diverse.

    Iromuji

    iromuji

    L’iromuji è un kimono senza decorazione, di un singolo colore che non sia il nero. A seconda dell’obi utilizzata e degli stemmi sul tessuto, cambia sia il livello sia l’occasione in cui può essere utilizzato (raggiunge anche il livello dell’hōmongi).

    Komon

    komon

    Il komon è il kimono quotidiano. Ha un motivo su tutto il tessuto, è di livello più semplice rispetto ai precedenti e può essere utilizzato nella vita di tutti i giorni.

    Tsumugi

    tsumugi kimono

    Lo tsumugi è un kimono realizzato con un particolare tipo di seta giapponese, chiamata appunto tsumugi, colorata e con un aspetto più definito. Questo materiale è considerato molto importante nella cultura giapponese.

    Viene utilizzato in occasioni varie e leggere come un komon.

    Può essere abbinato a vari stili di obi, tranne a quelli di alto livello.

    Yukata

    yukata

    Lo yukata è il kimono di livello più basso. Di materiale molto leggero, dalla grande traspirabilità ed asciugabilità. A differenza degli altri kimono si indossa direttamente sulla pelle, e non sopra un nagajuban.
    Si abbina ad un obi di grandezza ridotta. Le scarpe usate inoltre sono i geta, a differenza degli altri kimono dove si indossano gli zōri.

    Viene indossano normalmente l’estate durante i festival o gli eventi di fuochi d’artificio.

    Fonte: Kitsuke School


    Consigliati


    • kimono

    MikeLeeRose

    Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

    Commenta Annulla risposta

    Ultimo video da Youtube

    • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
    • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
    • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
    • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
    • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.
    • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
    • Monjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto riccoMonjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto ricco
    • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
    • Tè giapponese: la guida alle tipologieTè giapponese: la guida alle tipologie
    • Cosa NON bisogna fare con le bacchette in GiapponeCosa NON bisogna fare con le bacchette in Giappone
    • Le maschere degli Oni, i "demoni" giapponesiLe maschere degli Oni, i “demoni” giapponesi
    • Yakitori: spiedini di pollo giapponesi. Ecco i 10 da non perdereYakitori: spiedini di pollo giapponesi. Ecco i 10 da non perdere
    • Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)
    • Chankonabe: il segreto della forza dei rikishi, i lottatori di sumoChankonabe: il segreto della forza dei rikishi, i lottatori di sumo
    • Sushi all you can eat: le insidie dell'abbuffata al risparmioSushi all you can eat: le insidie dell’abbuffata al risparmio
    • Washoku: patrimonio dell'UNESCO. I 4 punti fondamentali della cucina tradizionale giapponeseWashoku: patrimonio dell’UNESCO. I 4 punti fondamentali della cucina tradizionale giapponese
    • Kagoshima, la "Napoli giapponese", è un oasi di gusto: ecco le specialitàKagoshima, la “Napoli giapponese”, è un oasi di gusto: ecco le specialità
    • Chofu: guida alle meraviglie e alle delizieChofu: guida alle meraviglie e alle delizie
    • Guida al Santuario Shintoista GiapponeseGuida al Santuario Shintoista Giapponese
    • I tipi di frittura giapponeseI tipi di frittura giapponese

    • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
    • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
    • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
    • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
    • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.

    • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
    • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
    • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
    • MelonpanMelonpan
    • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

    • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
    • Santuario MeijiSantuario Meiji
    • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
    • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
    • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

    • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
    • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
    • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
    • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
    • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero

    • Terms and Conditions
    • Privacy Policy

    GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023