https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Blog » Kamiya, il bar più antico di Tokyo sopravvissuto ai bombardamenti

Kamiya, il bar più antico di Tokyo sopravvissuto ai bombardamenti

di MikeLeeRose
kamiya bar asakusa 1953

A Tokyo, nell’iconico quartiere di Asakusa, esiste un bar in stile occidentale molto antico: si chiama Kamiya Bar. Aperto nel 1880, è il primo in Giappone ed ha un forte valore simbolico.

Il primo locale in stile occidentale a Tokyo

kamiya bar interni

Con l’ingresso della cultura occidentale, a seguito della fine dell’epoca Edo, si diffusero in Giappone piano piano le varie tradizioni d’oltreoceano.
Lingua, arte, modi di vestire e ovviamente anche le culture culinarie. Iniziarono quindi ad aprire locali e ristoranti che servivano western food.

kamiya bar bancone

Il primo tra tutti per quanto riguarda il consumo di drink è l’iconico Kamiya Bar ad Asakusa. Aperto nell’aprile del 1880 ha percorso una lunga storia che lo ha portato ad essere conosciuto fino ad oggi, mantenendo uno stile che se nell’ottocento era innovativo, oggi è molto vintage.

L’edificio simbolo della resistenza ai bombardamenti americani

La foto raffigura una famosa zona di Asakusa, uno dei quartieri più importanti di Tokyo e quello più iconico culturalmente.

Durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale la zona fu quasi completamente rasa al suolo. Oltre al centro commerciale Matsuya, a destra, a sinistra vediamo un edificio rimasto in piedi “più o meno in buone condizioni”.
E’ proprio l’edificio del Kamiya Bar, che anche oggi dopo più di mezzo secolo rimane dello stesso aspetto come si vede dalla foto.

kamiya bar indirizzo 1 1 1
Sotto l’insegna Kamiya Bar かみ谷バー troviamo scritto in caratteri cubitali l’indirizzo, che è, appunto un simbolo

Dal momento che l’edificio, restando degnamente in piedi nonostante i tragici bombardamenti, aveva assunto un’importanza anche simbolica per i giapponesi e per il quartiere, al Kamiya Bar venne assegnato l’indirizzo Asakusa 1-1-1.

Denki Bran, il drink di punta del Kamiya Bar

Quando ancora a Tokyo non si conosceva nemmeno il significato della parola cocktail, ha fatto il suo ingresso il Denki Bran (電気ブラン).
La bevanda alcolica è a base del brandy realizzato dal vino prodotto dallo stesso creatore del bar, il signor Denbe Kamiya.
Quest’ultimo è stato uno dei pionieri anche per quanto riguarda il mondo della viticultura: l’Ushiku Chateau è infatti la prima cantina del Giappone.

Denki Bran sta per “brandy (abbreviato) elettrico”.
Il nome è stato scelto per sfruttare un termine in voga in quel periodo, “elettrico”, quando appunto l’elettricità era ancora una novità ad accesso di pochi. Come si farebbe adesso utilizzando parole come cyber o crypto, ad esempio.

denki bran

Il drink, originariamente di 45 gradi, al sorso creava una sensazione “anestetizzante” sulla lingua, come una scossa elettrica. Nonostante ciò non è mai stato dichiarato che questo effetto fu alla base della scelta del nome.

La composizione è a base di brandy, gin, vino, curaçao, erbe ed aromi vari. La ricetta è ancora segreta.
Attualmente esistono due versioni: il Denki Bran (30 gradi), ed il Denki Bran Old (40 gradi).

Un assaggio della vita dei locali di Tokyo

Il locale, come di consueto per quasi ogni locale giapponese, serve anche vari piatti sostanziosi e non solo stuzzichini per accompagnare il Denki Bran.

kani kurokke granchio crocchetta kamiya bar

Due belle crocchette di granchio, cremose, accompagnate da cavolo cappuccio finissimo (per sgrassare).

sawawa fritto spanish mackerel kamiya bar

Oppure del fritto marinato in salsa di soia di sawara, pesce conosciuto in inglese come spanish mackerel.

Potrebbe essere un’idea fare un salto al Kamiya Bar, dal momento che il locale è proprio accanto all’antico tempio Senso-ji, una meta che ogni turista a Tokyo tende sempre a visitare.

Note in questa pagina:
  • ▸ Daizu

Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Daizu

Note in questa pagina:
  • ▸ Daizu

Note in questa pagina:
  • ▸ Daizu
Note in questa pagina:
  • ▸ Daizu


  • asakusa
  • kamiya

MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.
  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone
  • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
  • La differenza tra Mikado e Pocky, i bastoncini di cioccolato da GuinnessLa differenza tra Mikado e Pocky, i bastoncini di cioccolato da Guinness
  • La "mummia di sirena" giapponese sarà finalmente analizzata da scienziatiLa “mummia di sirena” giapponese sarà finalmente analizzata da scienziati
  • Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)
  • Le maschere degli Oni, i "demoni" giapponesiLe maschere degli Oni, i “demoni” giapponesi
  • Seppuku monaka: il dolce dell'harakiri, per farsi perdonare senza dover emulare i 47 RōninSeppuku monaka: il dolce dell’harakiri, per farsi perdonare senza dover emulare i 47 Rōnin
  • 5 strani prodotti tecnologici giapponesi5 strani prodotti tecnologici giapponesi
  • Kagoshima, la "Napoli giapponese", è un oasi di gusto: ecco le specialitàKagoshima, la “Napoli giapponese”, è un oasi di gusto: ecco le specialità
  • Starbucks rivela il Frappuccino Sakura di questa primavera 2022Starbucks rivela il Frappuccino Sakura di questa primavera 2022
  • Bicchieri meravigliosi decorati in stile fioritura dei ciliegi e degli umeBicchieri meravigliosi decorati in stile fioritura dei ciliegi e degli ume
  • Artigiano crea una Katana in stile Demon Slayer con il cartoneArtigiano crea una Katana in stile Demon Slayer con il cartone
  • Inaugurato il nuovo sottomarino da guerra giapponese TaigeiInaugurato il nuovo sottomarino da guerra giapponese Taigei
  • Il Giappone ancora NON riaprirà ai turisti: il ministro Kishida mette in chiaro le coseIl Giappone ancora NON riaprirà ai turisti: il ministro Kishida mette in chiaro le cose
  • Asahi: birra per la fioritura dei ciliegi edizione limitata 2022Asahi: birra per la fioritura dei ciliegi edizione limitata 2022

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023