https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Blog » Approfondimenti » Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti

Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti

di MikeLeeRose

Il giglio del ragno rosso è un meraviglioso fiore dal colore rosso acceso e dall’aspetto affascinante che, sbocciando durante il periodo dell’equinozio di settembre, è simbolicamente collegato al passaggio verso l’autunno. Ha inoltre un forte valore spirituale e viene associato al culto dei defunti.

E’ solo uno tra i moltissimi elementi naturali che in Giappone possiedono una grande importanza simbolica.

Indice

    Il fiore dell’equinozio e del culto degli antenati

    Il giorno dell’equinozio d’autunno (Shubun), che cade il 22 o il 23 settembre, in Giappone è festa nazionale e tradizionalmente è una giornata dedicata alla celebrazione degli antenati (o dei defunti, se vogliamo essere più macabri).

    Il giglio del ragno rosso sboccia proprio durante questo periodo, ragione per cui viene chiamato higanbana, il fiore dell’equinozio, e di conseguenza associato al culto dei morti. La stessa parola higan (equinozio) deriva dal sanscrito e significa “l’altra riva”, e nella concezione buddhista fa riferimento a quello a cui noi dovremmo aspirare a diventare per raggiungere uno stato più elevato (nirvana).

    Le foglie non vedono mai il fiore, il fiore mai le foglie.

    Una tra le unicità del giglio del ragno rosso è la sua crescita. Inizialmente la pianta si sviluppa come uno stelo senza foglie, dalla quale poi estremità sboccia il fiore in tutta la sua bellezza. Quando successivamente il fiore appassisce e scompare, al suo posto nascono le foglie che durano fino all’estate, quando appassendo faranno poi posto al fiore.
    Per questo motivo esiste un detto giapponese che recita: le foglie non vedono i fiori, i fiori non vedono le foglie ( 葉見ず花見ず – hamizuhanamizu ), da cui questa pianta prende anche un soprannome, proprio perché le foglie e i fiori non son presenti mai insieme.

    giglio del ragno rosso

    Il bulbo velenoso che allontana gli animali non graditi

    Un’altra particolarità di questo fiore è la composizione chimica del suo bulbo: è velenoso. I contadini lo piantavano infatti intorno ai campi di riso per tenere alla larga topi ed insetti poco desiderabili. La stessa pratica veniva usata anche intorno ai cimiteri, per evitare anche in questo caso l’avvicinamento dei topi (e altri animali), attratti dai corpi sotterrati quando ancora in Giappone non era diffusa la cremazione.

    Il fiore del fuoco e degli incendi

    Come se non mancasse il giglio del ragno rosso viene anche chiamato il fiore degli incendi, chiaramente a causa del colore e della conformazione dei petali che assomigliano alle lingue di una fiamma. Una superstizione giapponese dice che introdurne uno in casa aumenterebbe il rischio di un incendio nella stessa.

    In conclusione il Giglio del Ragno Rosso ha tantissimi significati

    Come spesso capita quando ci si interessa della cultura giapponese, anche in questo caso il giglio del ragno rosso è associato ad innumerevoli significati.
    Se da una parte lo si collega ai defunti (altri nomi sono il fiore dei morti od il fiore dei fantasmi) e quindi possedendo un’accezione negativa non deve essere mai regalato, dall’altra è anche considerato un fiore quasi divino, che cresce nel paradiso, simbolo dell’elevazione e del sacro/spirituale (il colore rosso ha un valore importante nello shintoismo).


    Consigliati


    MikeLeeRose

    Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

    Commenta Annulla risposta

    Ultimo video da Youtube

    • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
    • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
    • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
    • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
    • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.
    • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
    • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
    • Monjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto riccoMonjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto ricco
    • Tè giapponese: la guida alle tipologieTè giapponese: la guida alle tipologie
    • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
    • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
    • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone
    • La "mummia di sirena" giapponese sarà finalmente analizzata da scienziatiLa “mummia di sirena” giapponese sarà finalmente analizzata da scienziati
    • La differenza tra Mikado e Pocky, i bastoncini di cioccolato da GuinnessLa differenza tra Mikado e Pocky, i bastoncini di cioccolato da Guinness
    • Cosa NON bisogna fare con le bacchette in GiapponeCosa NON bisogna fare con le bacchette in Giappone
    • Le maschere degli Oni, i "demoni" giapponesiLe maschere degli Oni, i “demoni” giapponesi
    • Yakitori: spiedini di pollo giapponesi. Ecco i 10 da non perdereYakitori: spiedini di pollo giapponesi. Ecco i 10 da non perdere
    • Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)
    • Chankonabe: il segreto della forza dei rikishi, i lottatori di sumoChankonabe: il segreto della forza dei rikishi, i lottatori di sumo
    • Sushi all you can eat: le insidie dell'abbuffata al risparmioSushi all you can eat: le insidie dell’abbuffata al risparmio

    • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
    • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
    • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
    • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
    • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.

    • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
    • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
    • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
    • MelonpanMelonpan
    • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

    • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
    • Santuario MeijiSantuario Meiji
    • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
    • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
    • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

    • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
    • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
    • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
    • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
    • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone

    • Terms and Conditions
    • Privacy Policy

    GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023