https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Blog » Curiosità » I Tre Grandi Ciliegi del Giappone

I Tre Grandi Ciliegi del Giappone

di MikeLeeRose
I tre grandi ciliegi del Giappone, miharu takizakura

L’importanza simbolica dei ciliegi in Giappone ha fatto eleggere i Tre Grande Ciliegi, un trio di sakura antichissimi e giganteschi. Come per i ciliegi in generale, la loro fioritura è tra i momenti più attesi di tutto l’anno.
Eccoli di seguito.

Miharu Takizakura

Uno dei tre grandi ciliegi del Giappone, in fiore, Miharu Takizakura

E’ un magnifico albero situato a Tamura, prefettura di Fukushima, con un età di circa 1000 anni. Del genere benishidare, stile piangente, è alto più di 13 metri e abbraccia un’area di circa 10 metri. Takizakura significa il “sakura a cascata”.

Nel 1922 è stato nominato Monumento Naturale come simbolo dei sakura. La sua incredibile bellezza attira ogni anno centinaia di migliaia di persone, specialmente durante il periodo di fioritura ad aprile, quando la sera viene illuminato creando un effetto spettacolare. Inoltre nel parco che lo ospita ci sono più di 3000 ciliegi, rendendo quindi la zona perfetta per gli hanami.

Yamataka Jindai Zakura

Uno dei tre grandi ciliegi del Giappone, lo Yamataka Jindai Zakura in fiore, rosa

Questo nobile ciliegio si trova nella parte ovest di Yamanashi, zona Mukawa. E’ il più antico ed importante dei Tre Grandi Ciliegi: si dice abbia più di 2000 anni ed è al primo posto tra i Monumenti Naturali giapponesi. La specie è edohigan, è alto 10 metri e si espande orizzontalmente per 17. Durante la primavera l’area si colora, oltre che di altri numerosi ciliegi in fiore, anche di stupendi narcisi.

Neodani Usuzumi Zakura

Uno dei tre grandi ciliegi del Giappone, il Neodani usuzumi zakura, in fiore ma con i fiori colorati di grigio e persone che fotograno

L’ultimo, non di importanza, dei Tre Grandi Ciliegi, sta nella prefettura di Gifu, a Motosu.

Questo sakura è unico per il colore dei suoi fiori. A seconda del momento, infatti, cambiano nettamente la tonalità: da boccioli rosa intenso, a fiori appena fioriti bianchi, fino a raggiungere un colore grigio leggero prima di cadere (usuzumi significa inchiostro chiaro). Anche lui con più di 1500 anni di vita, è il più alto dei tre con i suoi 17 metri e passa.


Consigliati


  • sakura

MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone
  • La "mummia di sirena" giapponese sarà finalmente analizzata da scienziatiLa “mummia di sirena” giapponese sarà finalmente analizzata da scienziati
  • La differenza tra Mikado e Pocky, i bastoncini di cioccolato da GuinnessLa differenza tra Mikado e Pocky, i bastoncini di cioccolato da Guinness
  • Le maschere degli Oni, i "demoni" giapponesiLe maschere degli Oni, i “demoni” giapponesi
  • Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)
  • 5 strani prodotti tecnologici giapponesi5 strani prodotti tecnologici giapponesi
  • Seppuku monaka: il dolce dell'harakiri, per farsi perdonare senza dover emulare i 47 RōninSeppuku monaka: il dolce dell’harakiri, per farsi perdonare senza dover emulare i 47 Rōnin
  • Starbucks rivela il Frappuccino Sakura di questa primavera 2022Starbucks rivela il Frappuccino Sakura di questa primavera 2022
  • Kamiya, il bar più antico di Tokyo sopravvissuto ai bombardamentiKamiya, il bar più antico di Tokyo sopravvissuto ai bombardamenti
  • Bicchieri meravigliosi decorati in stile fioritura dei ciliegi e degli umeBicchieri meravigliosi decorati in stile fioritura dei ciliegi e degli ume
  • Artigiano crea una Katana in stile Demon Slayer con il cartoneArtigiano crea una Katana in stile Demon Slayer con il cartone
  • Il Kirby Café ha dato il via al menù sakura: c'è anche la pasta rosaIl Kirby Café ha dato il via al menù sakura: c’è anche la pasta rosa
  • Asahi: birra per la fioritura dei ciliegi edizione limitata 2022Asahi: birra per la fioritura dei ciliegi edizione limitata 2022
  • Konbini Battle: qual'è il miglior convenience store?Konbini Battle: qual’è il miglior convenience store?
  • Bodybuilder gachapon poggia-bacchette per Ramen liofilizzatiBodybuilder gachapon poggia-bacchette per Ramen liofilizzati

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023