https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Blog » Approfondimenti » I kanzashi delle Maiko: uno per ogni stagione

I kanzashi delle Maiko: uno per ogni stagione

di MikeLeeRose
Una maiko che si inchina e mostra i kanzashi che indossa

I kanzashi sono dei fermagli ornamentali per capelli, tradizionali. Le maiko li utilizzano nelle loro acconciature, e come per altri accessori come le obi ed il kimono, il motivo e lo stile cambia a seconda della stagione.

Ecco lo stile dei kanzashi che di norma utilizzano le maiko:

Gennaio: Pino giapponese, bamboo ed ume

gennaio kanzashi
foto del negozio di kanzashi MAYA

Chiamato Shouchikubai (松竹梅) è un mix di tre elementi naturali ed è collegato con il festeggiamento del nuovo anno.
In foto è invece una versione con ume, pino giapponese e dei fiori a forma di gru.

Febbraio: Fiori di Ume

ume febbraio kanzashi
Ume foto del negozio di kanzashi MAYA

A febbraio il fiore simbolo è l’ume, che questa volta a differenza di gennaio è utilizzato singolarmente.

Marzo: Fiore di Rapa o Peonia

nanohana fiore di rapa kanzashi marzo
Nanohana foto del negozio di kanzashi MAYA

Mentre da noi in Italia la cima di rapa ci fa subito venire in mente la cucina e la Puglia, in Giappone il suo fiore giallo ha un grande significato stagionale. Si chiama nanohana.

botan marzo kanzashi
Botan foto del negozio di kanzashi MAYA

Ma anche la botan è un iconico fiore primaverile giapponese, ed anche questo viene utilizzato per decorazione.

Aprile: Fiore di Ciliegio

sakura aprile kanzashi
Sakura foto del negozio di kanzashi MAYA

Chiaramente ad Aprile non può che essere il ciliegio. Sakura.

Maggio: Fiori di Glicine o Iris Sanguinea

fuji maggio kanzashi
Glicine foto del negozio di kanzashi MAYA

Il glicine, con il suo stile unico cadente, è un fiore chiave della tradizione giapponese. Veniva usato moltissimo come simbolo del samurai e delle loro famiglie. Fuji.

Iris Sanguinea foto del negozio di kanzashi MAYA

L’ayame è come si chiama l’iris sanguinea in Giappone, alternativa al glicine.

Giugno: Salice o Ortensia

ajisai giugno maiko kanzashi
Ortensia foto del negozio di kanzashi MAYA

L’inizio dell’estate è rappresentata dal Salice, chiamato yanagi, ed anche dell’Ortensia, detta Ajisai.

Luglio: Uchiwa

uchiwa kanzashi luglio
foto del negozio di kanzashi MAYA

Luglio è il mese del festival di Gion, ed il kanzashi viene dedicato interamente a questo evento.

Agosto: Piuma della pampa giapponese

susuki settembre kanzashi
foto del negozio di kanzashi MAYA

Chiamata piuma della pampa giapponese, erba argentata cinese ed altri modi, in giapponese si dice susuki e simbolizza l’estate di agosto.

Settembre: Campanula

kikyu campanula kanzashi settembre
Campanula foto del negozio di kanzashi MAYA

Importante fiore autunnale nella tradizione giapponese, si chiama kikyo ed ha un colore che va dal lilla al violetto. Veniva usata anche come simbolo di clan.

Ottobre: Crisantemo

ottobre kiku kanzashi
Crisantemo foto del negozio di kanzashi MAYA

Il crisantemo è il più profondamente importante del Giappone: è il simbolo della famiglia imperiale ed è il fiore stampato sui passaporti giapponesi. Si chiama kiku.

Novembre: Momiji

momiji kanzashi novembre
Momiji, Acero foto del negozio di kanzashi MAYA

A novembre non si può che pensare all’acero giapponese ed a tutti gli alberi che dipingono le loro foglie di rosso. Spettacoli di colori unici, allo stesso livello dei ciliegi in primavera.

Dicembre: Mochibana e Maneki

maneki mochibana dicembre kanzashi maiko
Maneki e Mochibana foto del negozio di kanzashi MAYA

A dicembre i kanzashi prendono uno stile unico con due elementi:
i mochibana ed il maneki.

I mochibana sono delle decorazioni tradizionali che a fine anno si effettuano su dei rami fini appositi e spogli. Consistono nell’utilizzare delle palline di mochi e attaccarle sui rami come se fossero fiori, creando un effetto inimitabile e molto originale. Quello di dicembre si ispira a questo.

Il maneki è invece una insegna dove vengono scritti gli attori che parteciperanno allo spettacolo kabuki di fine anno (il più importante e di più alto livello). Per onorare questo evento le maiko ne inseriscono una miniatura nelle decorazioni del loro kanzashi.

Note in questa pagina:
  • ▸ Ume

Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Ume
Note in questa pagina:
  • ▸ Ume

Note in questa pagina:
  • ▸ Ume

Note in questa pagina:
  • ▸ Ume


MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.
  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Monjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto riccoMonjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto ricco
  • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
  • Tè giapponese: la guida alle tipologieTè giapponese: la guida alle tipologie
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone
  • La "mummia di sirena" giapponese sarà finalmente analizzata da scienziatiLa “mummia di sirena” giapponese sarà finalmente analizzata da scienziati
  • La differenza tra Mikado e Pocky, i bastoncini di cioccolato da GuinnessLa differenza tra Mikado e Pocky, i bastoncini di cioccolato da Guinness
  • Cosa NON bisogna fare con le bacchette in GiapponeCosa NON bisogna fare con le bacchette in Giappone
  • Le maschere degli Oni, i "demoni" giapponesiLe maschere degli Oni, i “demoni” giapponesi
  • Yakitori: spiedini di pollo giapponesi. Ecco i 10 da non perdereYakitori: spiedini di pollo giapponesi. Ecco i 10 da non perdere
  • Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)
  • Chankonabe: il segreto della forza dei rikishi, i lottatori di sumoChankonabe: il segreto della forza dei rikishi, i lottatori di sumo

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023