https://www.giappogourmet.com
  • Login
  • Registrati
  • Homepage
  • Le Vostre Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
    • Inserisci la tua Ricetta
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Cinema
    • Lingua Giapponese
    • Guide quartieri
    • Vita Gourmet
    • Consigli d’acquisto
  • Cultura
    • Oishipedia
    • Domande su Cucina Giapponese
    • Quiz
  • Info e Contatti
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Homepage
  • Le Vostre Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
    • Inserisci la tua Ricetta
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Cinema
    • Lingua Giapponese
    • Guide quartieri
    • Vita Gourmet
    • Consigli d’acquisto
  • Cultura
    • Oishipedia
    • Domande su Cucina Giapponese
    • Quiz
  • Info e Contatti
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Home
  • Curiosità
  • I 7 Ramen più strani del Giappone

I 7 Ramen più strani del Giappone

Pubblicato il 9 Agosto 2020
da Michele La Rosa
Categorie:
  • Curiosità

Da quello con il brodo blu a quello al matcha, ecco la classifica dei ramen, se possiamo ancora chiamarli così, più strani che possiamo trovare in Giappone.

Prima di iniziare però è importante ribadire come nonostante i locali che preparano questo piatto con le proprie varianti siano veramente innumerevoli, seguono tutti bene o male delle regole basilari collegate alle tradizioni regionali.

Questa lista elenca invece delle pittoresche invenzioni che sono solo un granello di sabbia nell’universo del ramen. Ideate per voglia di uscire dagli schemi, per pura megalomania, per spopolare su instagram e farsi pubblicità, oppure perchè si aveva veramente trovato un abbinamento da valorizzare?

E ora, via alla lista!



7. Ramen Innevato

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da kusaushi (@kusaushi2018) in data: 5 Apr 2019 alle ore 3:43 PDT

Ricoperto da una montagna di meringa soffice ed insapore, ecco a voi il ramen innevato. Viene servito in un locale nella città di Toyota, prefettura di Aichi, e sotto a questo bianchissimo strato di simil-gommapiuma si nascondono i vari ingredienti che di norma comporrebbero un ramen normale.
A livello organolettico non sembra riscuotere un grande successo tra i clienti, ma senza dubbio con tutti quegli albumi utilizzati lo consigliamo a chi sta seguendo una dieta proteica!

  • Locale: Tainanmen Kachikachiyama 台南麺かちかち山
  • Indirizzo: Aichi, Toyota, Maruyamachō 3-10-2

6. Ramen al caffè

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da 菊地圭太 (@kkckit9351) in data: 6 Lug 2018 alle ore 9:35 PDT

Riuscire a definire ramen questo piatto è molto difficile.
Preparato da Aroma, un kissaten situato a Tokyo, in questa invenzione il brodo e i noodles sono aromatizzati al caffè.
Ma come si può notare dalla foto sono il resto degli ingredienti e la presentazione che lasciano esterrefatti.
Il viso è “disegnato” con uova, naruto, banana, salame, kiwi, bacon e gelato. Oltre a strapparci un sorriso, nel caso volessimo provare questo ramen ci dobbiamo far strappare 600 yen.

  • Locale: Aroma アロマ
  • Indirizzo: Tokyo, Katsushika-ku, Takaramachi 2-19-16

5. Ramen melmoso

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da としみつ【東海オンエア】 (@toshimitsu_tokaionair) in data: 7 Mar 2019 alle ore 4:04 PST

Questo ramen è sicuramente quello con l’aspetto meno invitante.
Il locale, anche questo nella prefettura di Aichi, come spesso capita in Giappone, ha avuto un picco di popolarità dopo essere passato in tv in una trasmissione.

Il brodo è a base di ossa di maiale e pollo, dal sapore intensissimo.
Vista l’estrema densità, gli avventori sono soliti fotografare il cucchiaio che rimane in piedi nella ciotola.
Sicuramente ci vuole coraggio per assaggiarlo.

  • Locale: Ooiwa-tei 大岩亭
  • Indirizzo: Aichi, Anjō, Midori-chō 1-16-9

4. Limon-Ramen

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da @menrui_nado in data: 16 Set 2017 alle ore 11:34 PDT

In questo ramen nel brodo i noodles sono affiancati letteramente da un solo ed unico ingrediente: un limone intero a fette.
Nonostante sia di certo quello con l’impiattamento meno curato, molti clienti lo trovano piacevole al gusto nella sua originalità e semplicità.

Per gustare al meglio questo piatto, i consigli dello staff sono due: ordinare il fritto di pollo per abbinarlo alla “limonosità” del brodo, e non lasciare troppo le fette dell’agrume a mollo o si rischierebbe di rendere il tutto troppo amaro.

  • Locale: Rinsuzu Shokudo りんすず食堂
  • Indirizzo: Ojima, Koto-ku, Tokyo, Koto-ku, Ojima, 5-7-3


3. Ramen con Ananas

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da なぎぴ🐰 (@nagipii_pii) in data: 24 Nov 2019 alle ore 1:37 PST

Mentre eserciti di italiani si battono contro la pizza all’ananas, sul fronte orientale c’è qualcuno che ha ideato il ramen all’ananas.

Viene il tutto preparato con aggiunta di succo e di fette del frutto tropicale. Affiancato al chāshū e all’alga nori, nel brodo troviamo anche un uovo marinato nell’ananas.
Si può accettare come idea?

  • Locale: Papapapapain パパパパパイン
  • Indirizzo: Tokyo, Machida-ku, Haramachida 3-1-4

2. Ramen Blu

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da 吉法師 KIPPOSHI (@kipposhi21) in data: 4 Apr 2018 alle ore 2:25 PDT

Ramen blu Hawaii. Il brodo, totalmente blu, tinge anche i noodles e il chāshū. 
Lo chef lo ha ideato per ricordare proprio il colore del mare delle Hawaii, utilizzando un colorante naturale, la spirulina blu, che si estrae da una specie di alga. Si dice che questa sostanza contenga varie proprietà salutari, tra cui quella anti-invecchiamento.

  • Locale: Kippōshi 吉法師
  • Indirizzo: Tokyo, Shibuya-ku, Jinnan 1-11-5

1. Matcha Ramen

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da @moomaleng in data: 15 Apr 2020 alle ore 6:08 PDT

Questo ramen dal brodo stile toripaitan, a base di pollo e solitamente di colore bianco opaco, fonda la sua originalità nell’aggiunta di uno degli ingredienti più rappresentativi del Giappone, il matcha.
L’aspetto è assolutamente scenografico. Il profumo ed il sapore amaricante del matcha lo rendono sicuramente un esperienza organolettica unica.

  • Locale: Mensho San Francisco
  • Indirizzo: Tokyo, Shinjuku-ku, Nishi Shinjuku 1-1-3, Shinjuku Mylord 7F

Dopo questo dei ramen strani in Giappone, se siete ancora poco ferrati sull’argomento fate un salto a leggere l’articolo sulle principali categorie di ramen!

Note in questa pagina:
  • ▸ Matcha
  • ▸ Chāshū
  • ▸ Naruto
  • ▸ Nori

Michele La Rosa

La mia vita si è catapultata a Tokyo quasi in un istante, e grazie alla cultura culinaria di questo paese mi sono sempre sentito a casa, circondato da uomini e donne di tutte le età che prendono sul serio le loro tradizioni a tavola come a migliaia di chilometri di distanza abbiamo sempre fatto anche noi.

Commenta Annulla risposta

Ricette del momento

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • KansuiKansui Come fare il kansui, carbonato di sodio, elemento fortemente alcalino…

Note in questa pagina:
  • ▸ Matcha
  • ▸ Chāshū
  • ▸ Naruto
  • ▸ Nori

Note in questa pagina:
  • ▸ Matcha
  • ▸ Chāshū
  • ▸ Naruto
  • ▸ Nori

Note in questa pagina:
  • ▸ Matcha
  • ▸ Chāshū
  • ▸ Naruto
  • ▸ Nori

Note in questa pagina:
  • ▸ Matcha
  • ▸ Chāshū
  • ▸ Naruto
  • ▸ Nori

Blog Post del momento

  • Monjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto riccoMonjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto ricco Uno dei piatti più caratteristici della capitale del Giappone: un…
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali Le tipologie di ramen sono numerose ed ognuna affonda le…

Aggiungi a Le Mie Liste

Devi fare login o registrarti per aggiungere questo elemento alle liste.

Newsletter

Inviaci il tuo indirizzo e-mail per ricevere le news e non perderti nulla. Non preoccuparti, niente spam ;).

Ultime dal blog

  • Carne di Kobe e Wagyū: breve storia, cosa sono, in cosa si differenziano e prezzo
  • Tè giapponese: la guida alle tipologie
  • Giapponese a tavola: lezione 1. I descrittori del gusto e della temperatura.
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Le ricette della signora Toku

Ricette più viste del mese

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa by Chiho Rina
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese by Kai Dev Chan Ramen
  • KansuiKansui by GiappoGourmet
  • Salsa Tare (per teriyaki e altro)Salsa Tare (per teriyaki e altro) by GiappoGourmet
  • OkonomiyakiOkonomiyaki by Chiho Rina

Oishipedia: Enciclopedia Cucina Giapponese

  • Naruto
  • Tare
  • Kansui
  • Konnyaku
  • Uni-no-kaiyaki
  • Karasumi
  • Oshinko
  • Hashi
  • Katsuobushi
  • Kaedama
  • Termini di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2020

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok