https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Cucina Giapponese » Umami

Umami

di MikeLeeRose

Considerato come il quinto sapore (dopo dolce, salato, amaro e acido), è quella sensazione di saporito, sapido che un alimento ci provoca in bocca. Facilmente confondibile con il salato, è differente e chimicamente è collegato al glutammato di sodio (ma non solo).

Che cos’è l’umami?

Umami Infographic
dati presi da umamiinfo.jp

La parola umami è da poco iniziata a girare anche in occidente, nonostante in Giappone sia alla base della cucina da sempre.
Il significato si descrive difficilmente in italiano, in ogni caso la sua traduzione letterale potrebbe equivalere a qualcosa come “quantità di sapore“, “gustosità“.

Chimicamente dipende dalla presenza negli alimenti di alcune sostanze specifiche.
Principalmente sono acido glutammico, di cui l’alga konbu ne possiede in grandi quantità, acido inosinico, molto presente ad esempio in katsuobushi e niboshi, acido guanilico, nei funghi shiitake, e acido succinico, solitamente nei frutti di mare a conchiglia.

La cucina giapponese si basa fortemente sullo sfruttamento di questi elementi per insaporire le varie pietanze.
Durante la preparazione del dashi, l’unione dell’alga konbu al katsuobushi è una combinazione perfetta che aumenta ulteriormente l’effetto dell’umami.

Quando si assaggia un alimento e si ha la sensazione del “non sa di niente“, quel niente è dato proprio da una scarsa presenza di umami. 

Valorizzare al massimo l’umami degli alimenti permette un uso limitato di sale; questa è una caratteristica che può avere grandi effetti sulla salute di specifiche persone.


Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Katsuobushi
  • ▸ Konbu

Note in questa pagina:
  • ▸ Katsuobushi
  • ▸ Konbu

Note in questa pagina:
  • ▸ Katsuobushi
  • ▸ Konbu
Note in questa pagina:
  • ▸ Katsuobushi
  • ▸ Konbu

Post correlati:
  • Washoku: patrimonio dell'UNESCO. I 4 punti fondamentali della cucina tradizionale giapponese
  • Tè giapponese: la guida alle tipologie
  • Guida: Gyokuro
  • Guida: Teanina
Note in questa pagina:
  • ▸ Katsuobushi
  • ▸ Konbu

Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Katsuobushi
  • ▸ Konbu

Note in questa pagina:
  • ▸ Katsuobushi
  • ▸ Konbu

Note in questa pagina:
  • ▸ Katsuobushi
  • ▸ Konbu
Note in questa pagina:
  • ▸ Katsuobushi
  • ▸ Konbu


MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • NarutoNaruto
  • ChāshūChāshū
  • OshinkoOshinko
  • KarasumiKarasumi
  • ShioShio
  • SuzukiSuzuki
  • IkuraIkura
  • TareTare
  • AjiAji
  • KusayaKusaya
  • KaedamaKaedama
  • KansuiKansui
  • KakigoriKakigori
  • KatsuoKatsuo
  • MaguroMaguro
  • Ika-no-shiokaraIka-no-shiokara
  • OmotenashiOmotenashi
  • KonnyakuKonnyaku
  • MonakaMonaka
  • AnagoAnago

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023