https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Tokyo e dintorni » Santuario Naruko Tenjin

Santuario Naruko Tenjin

di MikeLeeRose
Naruko Tenjinja

Il Naruko Tenjin è un santuario situato nella zona di Shinjuku Ovest. Circondato dai numerosi grattacieli ed edifici metropolitani, riesce a ricreare nel suo spazio ristretto un’oasi di pace e natura, e grazie alle sue strutture rinnovate, anche di grande bellezza.

Un santuario antichissimo ma completamente rinnovato

Fondata nel 903 secondo le testimonianze, la struttura del Naruko Tenjin è stata distrutta dai bombardamenti americani della Seconda Guerra Mondiale. Ricostruito nel 1966, è stato poi completamente rinnovato recentemente nel 2013.

Oggi è possibile ammirarne la precisione e la bellezza, sia degli elementi naturali, come le piante che decorano la via di ingresso principale, sia la contrapposizione del colore rosso sgargiante con il bianco luminosissimo delle varie strutture.

Uno dei santuari Shintoisti dedicati a Tenjin, dio della conoscenza e dello studio.

Quando un santuario è denominato Tenjin, significa che è dedicato alla divinità di Sugawara no Michizane, importantissima figura dell’epoca Heian, poeta, studioso e precettore dell’imperatore Daigo.
Morto nel 903 dopo esser stato esiliato a seguito di una congiura di palazzo è stato successivamente divinizzato con il nome di, appunto, Tenjin o Tenman.
La leggenda dice che una serie di disastri seguiti alla sua dipartita sterminarono gran parte del clan a cui apparteneva il capo della cospirazione. 

La sua figura è associata ad un toro in posizione accucciata, attualmente detto nadeushi. Esistono vari racconti che spiegano questo collegamento: uno di essi dice che ciò è dovuto al fatto che durante il suo funerale l’animale che trainava il carro con il feretro, per l’appunto un toro, si accucciò rifiutandosi di raggiungere il cimitero.

I giapponesi accarezzano il dorso del toro per ricevere una benedizione in vista di un esame o di un risultato correlato allo studio. Il nadeushi è però considerato capace anche di aiutare con la guarigione delle malattie.

Statua del toro associato al dio Tenjin nel Naruko Tenjinja
Statua del toro associato al dio Tenjin nel Naruko Tenjinja

Le statue del Naruko Tenjin

Statua di Daikokuten al Naruko Tenjinja
Statua di Daikokuten al Naruko Tenjinja

Per tutto il santuario sono disposte numerose statue, tra le quali possiamo distinguere quelle dedicate alle 7 divinità della fortuna giapponesi.

Le sette divinità della fortuna giapponesi

  • Ebisu: il dio del successo nel business, protettore della pesca e dei pescatori. Solitamente rappresentato con una canna da pesca ed un pesce, è l’unica delle 7 divinità ad avere origini totalmente giapponesi.
  • Daikokuten: dio della ricchezza, della prosperità, protettore degli agricoltori. Viene rappresentato con un martello, capace di esaudire i desideri, e con in spalla una sacca ricolma di beni.
  • Bishamonten: dio della guerra e protettore dei combattenti. La sua figura è associata all’autorità, alla protezione ed alla difesa dei giusti. Di norma indossa un armatura ed impugna un lancia.
  • Benzaiten: dea delle arti, dell’eloquenza e della conoscenza, è l’unica divinità femminile in questo pantheon. Collegata all’elemento naturale dell’acqua, solitamente è ritratta con un biwa, uno strumento musicale tradizionale.
  • Fukurokuju: oltre ad essere un dio della felicità e della ricchezza, è portatore di lunga vita e saggezza. Lo si riconosce per la fronte e testa allungata, accompagnato spesso da una gru od una tartaruga.
  • Jurojin: dio della longevità e della saggezza, lo si riconosce per l’aspetto anziano ed un cervo da cui viene spesso accompagnato. Essendo collegato a Fukurokuju, spesso sono considerati la stessa divinità.
  • Hotei: questa divinità è rappresentata come un monaco buddista, sorridente e con una prominente pancia. Portatore di felicità ed abbondanza. è analogo al conosciutissimo Buddha sorridente.

Potete consultare la mappa in giapponese del tempio con la numerazione e riconoscere le varie statue: 18 Ebisu – 17 Daikokuten – 16 Bishamonten – 15 Benzaiten – 14 Fukurokuju – 13 Jurojin -12 Hotei.

Il tumulo di lava del Monte Fuji

Monte Fuji tumulo collina Naruko Tenjinja

Potrebbe passare inosservata, ma nel santuario è presente una collinetta dal grande valore simbolico.
E’ stata innalzata nel 1920 utilizzando la lava raffreddata del Monte Fuji, ed attualmente è la più grande del quartiere Shinjuku.

Chikaraishi, le pietre della forza

Sparse per moltissimi santuari shintoisti del Giappone, le chikaraishi sono dei massi che venivano utilizzati per intrattenimento allo scopo di misurare la forza fisica delle persone.

Chikaraishi

Nel Naruko Tenjin sono posizionate alla sinistra della struttura principale.

Come raggiungere il Santuario Naruko Tenjin

In caso ci si dovesse trovare a Shinjuku Ovest per visitare il Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo, partendo da qui si raggiunge il Naruko Tenjin in meno di 10 minuti a piedi andando verso nord.



Guarda sulla Mappa


Consigliati


Consigliati


MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario TogoSantuario Togo
  • Tempio SensojiTempio Sensoji

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario TogoSantuario Togo

  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023