https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida: Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Quiz per appassionati
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
    • Mappa Tokyo e dintorni
  • Twitch
  • Info
    • Staff Gourmet
    • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida: Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Quiz per appassionati
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
    • Mappa Tokyo e dintorni
  • Twitch
  • Info
    • Staff Gourmet
    • Contattami
    Tokyo e dintorni » Ristoranti e locali » Ramen Satou

Ramen Satou

di MikeLeeRose
Categorie:
ramen satou

Spesso a Tokyo capita di perdere l’ultimo treno. 
La soluzione è tornare in taxi ed alleggerire il portafoglio, dormire in qualche posto economico oppure, se ci si sente in vena di festa, tirare fino alle 5 girando per i posti rimasti aperti. Noi, quella sera, ci sentivamo in vena.

Siamo a Sancha, un quartierino a pochi minuti da Shibuya. E’ giovanile ed intorno alla stazione si incrociano varie viette di localini/bar/ristoranti aperti fino a tardi. 

Ci beviamo un paio di whisky giapponesi con soda. Conversiamo con gli avventori della notte tra cui un ragazzetto abbastanza brillo che appena scopre che siamo italiani ci chiede come si fa a rimorchiare. Poi ci racconta le sue delusioni amorose. Aveva un amico che se ne restava zitto tutto il tempo e che indossava solamente vestiti stile rapper con sopra i loghi delle squadre NBA. “Ti piace il basket?” chiediamo. Lui risponde “No, non ne so niente, mi piacciono solo i simboli”. Chi li capirà mai i giapponesi.

Ci viene fame. E, durante la notte, il migliore amico dell’uomo è il Ramen. Usciamo in strada e sondiamo un po’ le varie insegne. Non troviamo molto. Nemmeno su google esce molta roba, tranne qualche posto con recensioni troppo basse per essere ignorate.

Torniamo dentro. “Ma un ramen buono qui vicino?”. “Non c’è molto. Sancha ha molti posti buoni ma di ramen ce ne stanno proprio pochi”.
Che colpo al cuore. 
Stavamo per darci al whisky liscio per dimenticare, poi improvvisamente un tipetto in giacca e cravatta ci dice: “Provate da Satou. Ramen Satou. Fa quello stile Yokohama”.
Apriti cielo. Il ramen di Yokohama è il nostro preferito. In un batti baleno usciamo dal localetto e siamo davanti a questo Ramen Satou.

Non c’è nessuno dentro. Nessuno. Il posto è carino e semplice, bancone di legno e qualche tavolino. Salutiamo e scegliamo quello tradizionale. Però chiediamo i noodles cotti al dente.
Il ramen di Yokohama ha un brodo a base di ossa di maiale condito con salsa di soia, i noodles sono spessi, non manca mai una verdura tipo spinaci.

Chi ci serve è un giapponese con i capelli lunghi raccolti, magrolino, un po’ timido. Noi, appassionati, lo bombardiamo di domande e di chiacchiere. Ci dà retta però si vede che si sente un po’ a disagio. Poi si scioglie. 
Arriva il Ramen.

Aspetto classico, un po’ tirato lì. Lo assaggiamo ed è una goduria. Brodo caldo al punto giusto, i noodles consistenti, sapore intenso e aggressivo. Alla grande.
Il giapponese con cui abbiamo parlato ci rivela che il brodo lo fanno in casa ed è per questo che ha un sapore così incisivo e fedele alla tradizione.
Esistono infatti locali dove il brodo lo prendono già fatto, oppure se sono catene non lo fanno comunque li sul posto.
Ma “fatto in casa” non sempre vuol dire più buono. In questo caso, però, voleva dirlo.

Facciamo i complimenti e ce ne andiamo. A pancia piena ci viene il cosidetto “abbiocco”. Dopo un paio d’ore da randagi inizia a farsi vedere l’alba e ci dirigiamo in stazione, stanchi ed assonnati ma sazi. Primo treno, a casa, buonanotte.


Guarda sulla Mappa


Consigliati


Consigliati


MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • ShibasakiteiShibasakitei
  • Kitakata Ramen BannaiKitakata Ramen Bannai

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023