https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida: Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Quiz per appassionati
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
    • Mappa Tokyo e dintorni
  • Twitch
  • Info
    • Staff Gourmet
    • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida: Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Quiz per appassionati
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
    • Mappa Tokyo e dintorni
  • Twitch
  • Info
    • Staff Gourmet
    • Contattami
    Tokyo e dintorni » Parchi e Giardini » Parco Shinjuku Gyoen

Parco Shinjuku Gyoen

di MikeLeeRose
Categorie:
shinjuku gyoen parco

Un magnifico parco nel bel mezzo di Shinjuku, suddiviso in zone con stili diversi, tra cui un curatissimo giardino tradizionale giapponese.

Indice

    Uno dei parchi e giardini imperdibili della metropoli

    In passato, durante l’epoca Edo, il parco era una parte della residenza della famiglia Naito, vassallo di Ieyasu Tokugawa.
    Divenne nell’epoca Meiji un’area di esperimenti agriculturali, per poi trasformarsi in giardino imperiale. Dopo la guerra fu aperto al pubblico come parco nazionale.

    Oltre al suggestivo giardino tradizionale giapponese, il Parco Shinjuku Gyoen contiene la zona del prato all’inglese, il giardino in stile francese, più di 10.000 alberi per 58 ettari di area.

    Trovandosi ad una decina di minuti dall’imperdibile stazione di Shinjuku, è una meta molto popolare tra turisti che visitano Tokyo.

    Le zone del Parco Shinjuku Gyoen

    mappa parco shinjuku gyoen

    Il giardino tradizionale giapponese

    parco shinjuku gyoen giardino tradizionale giapponese

    Senza ombra di dubbio la parte più unica ed affascinante del parco è l’area del giardino giapponese. Immergetevici per ammirarne i colori ed i suoni naturali.
    Oltre alla bellezza del verde e dei laghetti, vi imbatterete anche negli edifici in stile tradizionale, che amalgamandosi al resto regaleranno ai vostri occhi una di quelle immagini del Giappone da film.

    L’area dei ciliegi e degli aceri

    I ciliegi in fiore sono una delle principali attrazioni del parco. Ne ospita infatti ben 1300 esemplari, tutti di diverse specie (65 varietà totali).
    Non solo in primavera, ma anche in autunno il fogliame colorato dai classici rossi giapponesi è un qualcosa di spettacolare. Non perdetevi la zona degli aceri a sud-est.

    Il prato all’inglese

    parco shinjuku gyoen prato inglese

    Di un verde brillantissimo e perfetto, nel centro troviamo il prato paesaggistico all’inglese.
    Da qui è possibile rendersi conto di quanto la zona sia circondata dai grattacieli ma allo stesso tempo mantenga un’atmosfera unica e riservata.

    Il giardino alla francese

    Nell’estremo est del parco troviamo una relativamente piccola zona in stile tutto francese con un bellissimo viale di platani ed un roseto che ospita numerosissime varietà.

    Il parco dell’anime Il Giardino delle Parole


    Negli ultimi anni il parco attira molti più visitatori, specialmente tra i giovani, grazie al suo collegamento con l’anime del 2013 di Makoto Shinkai, Il giardino delle parole.

    Come raggiungere il Parco Shinjuku Gyoen

    Il parco è situato ad est della stazione di Shinjuku.
    Ha tre ingressi, lo potete quindi raggiungere a piedi facilmente da più linee.
    Le consigliate sono:

    • Dalla stazione di Shinjuku (linee JR, Odakyu e Keio) uscita sud, a piedi in 10 minuti (ingresso Shinjuku Gate).
    • Dalla linea Marunouchi, stazione Shinjuku Gyoenmae, a piedi in 5 minuti (verso ingresso Shinjuku Gate da Exit1, verso ingresso Okido Gate da Exit2).


    Guarda sulla Mappa


    Consigliati


    Consigliati


    MikeLeeRose

    Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

    Commenta Annulla risposta

    Ultimo video da Youtube

    • Giardini Botanici JindaiGiardini Botanici Jindai

    • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
    • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
    • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
    • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
    • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

    • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
    • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
    • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
    • MelonpanMelonpan
    • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

    • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
    • Santuario MeijiSantuario Meiji
    • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
    • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
    • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

    • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
    • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
    • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
    • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone
    • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone

    • Terms and Conditions
    • Privacy Policy

    GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023