https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Cucina Giapponese » Kusaya

Kusaya

di MikeLeeRose

くさや

Il prodotto dell’essiccazione di un pesce azzurro come l’aji o il muroaji (sugarotto), precedentemente messo in salamoia in una particolare acqua salata fermentata.
Rara specialità (chinmi) delle isole Izu, si contraddistingue per l’incredibile puzza che sprigiona, specialmente dopo essere stato messo sulla griglia.


Kusaya essiccati al sole

La specialità più puzzolente del Giappone (e probabilmente del mondo).

Il kusaya in sostanza è un pesce essiccato. La particolarità sta tutta nel tipo di acqua salata in cui viene immerso prima di essere esposto al sole.

Durante l’era Edo, nelle isole dell’arcipelago Izu, a qualche chilometro da Tokyo, il sale era un bene molto raro e prezioso (veniva usato come tassa).
Di conseguenza si diffuse una pratica originale: l’acqua salata che veniva usata di norma durante il processo di essiccazione dei pesci non veniva buttata, ma veniva riutilizzata innumerevoli volte pesce dopo pesce. Questo procedimento faceva fermentare il liquido, che volta dopo volta assorbiva le caratteristiche organolettiche dei pesci con cui entrava in contatto. Così facendo si risparmiava e allo stesso tempo grazie alla fermentazione questo liquido garantiva delle proprietà conservative che permettevano anche l’uso di una minore percentuale di sale.

Il risultato è un pesce essiccato che emana un odore sgradevole fortissimo, triplicato quando viene passato sulla griglia.
La puzza, e bisogna proprio chiamarla così, è quasi indescrivibile a parole. C’è chi la paragona ad una carcassa in decomposizione, chi a delle uova andate a male, chi a una stalla molto affollata.

Se, con un atto di coraggio, si riesce a passare il primo approccio e sorpassare l’odore, allora si potrà subito notare come il sapore del kusaya sia al contrario gradevolissimo e molto saporito.

Kusaya alla griglia
di Shinya Ichinohe


Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Chinmi
  • ▸ Aji

Note in questa pagina:
  • ▸ Chinmi
  • ▸ Aji
Note in questa pagina:
  • ▸ Chinmi
  • ▸ Aji

Note in questa pagina:
  • ▸ Chinmi
  • ▸ Aji

Post correlati:
  • Guida: Chinmi
Note in questa pagina:
  • ▸ Chinmi
  • ▸ Aji

Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Chinmi
  • ▸ Aji

Note in questa pagina:
  • ▸ Chinmi
  • ▸ Aji
Note in questa pagina:
  • ▸ Chinmi
  • ▸ Aji

Note in questa pagina:
  • ▸ Chinmi
  • ▸ Aji


MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • NarutoNaruto
  • ChāshūChāshū
  • UmamiUmami
  • OshinkoOshinko
  • KarasumiKarasumi
  • ShioShio
  • SuzukiSuzuki
  • IkuraIkura
  • TareTare
  • AjiAji
  • KaedamaKaedama
  • KansuiKansui
  • KakigoriKakigori
  • KatsuoKatsuo
  • MaguroMaguro
  • Ika-no-shiokaraIka-no-shiokara
  • OmotenashiOmotenashi
  • KonnyakuKonnyaku
  • MonakaMonaka
  • AnagoAnago

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023