https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Tokyo e dintorni » Ristoranti e locali » Kitakata Ramen Bannai

Kitakata Ramen Bannai

di MikeLeeRose
kitakata ramen bannai

Qui a Tokyo tirano giù gli edifici, e ne rifanno di nuovi, con una velocità spaventosa.
Negli ultimi anni poi, in vista delle olimpiadi, la città è tutta un “lavori in corso”.

Proprio accanto alla nostra stazione era rimasto ancora in piedi un palazzino di due piani. Annerito. Decrepito. Il “vecchio” circondato dal “nuovo”. Lo stile delle insegne ricordava Blade Runner: in una si leggeva ancora “VHS Rental”. Al secondo piano le scale portavano ad un “Thailand Night Club” mentre sulla strada si affacciava un ristorante di ramen, tutto fuorchè invitante.
Una mattina passiamo davanti e vediamo le impalcature. Da quel giorno nel giro di qualche mese avevano abbattuto tutto e fatto spazio ad un mini parcheggio ed ad un agenzia immobiliare.

Passa qualche settimana. Ci aggiriamo nella zona ed ad un centinaio di metri dal vecchio palazzino ormai scomparso notiamo un nuovo ristorante di Ramen. Leggiamo il nome e scopriamo che è lo stesso che hanno buttato giù, qui però con un locale nuovissimo, moderno e affollato. Ci fiondiamo dentro ma non c’è posto, ci tocca aspettare. Dieci minuti e ci sediamo.

Lo stile è Kitakata Ramen, tradizionale della prefettura di Fukushima. Ne ordiniamo uno base ed uno al miso e ci vengono serviti in un baleno. Molto semplici come sapori, i noodles nonostante siano spessi mantengono una discreta leggerezza e i toppings sono tenuti al minimo essenziale. Quello che ci stupisce è il chashu, le fette di maiale arrosto: di grande qualità e sicuramente il punto forte del locale (che poi scopriamo essere una catena, trallaltro abbastanza diffusa).
Alla cassa veniamo sorpresi dal prezzo: super-economico, veramente una miseria. Il ramen costato di meno almeno dell’ultimo anno. Paghiamo con un gran sorrisone e già con l’intenzione di ritornare.

kitakata ramen bannai

Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Chāshū
  • ▸ Miso

Note in questa pagina:
  • ▸ Chāshū
  • ▸ Miso
Note in questa pagina:
  • ▸ Chāshū
  • ▸ Miso

Note in questa pagina:
  • ▸ Chāshū
  • ▸ Miso

Note in questa pagina:
  • ▸ Chāshū
  • ▸ Miso

Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Chāshū
  • ▸ Miso

Note in questa pagina:
  • ▸ Chāshū
  • ▸ Miso

Note in questa pagina:
  • ▸ Chāshū
  • ▸ Miso

Note in questa pagina:
  • ▸ Chāshū
  • ▸ Miso


MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • ShibasakiteiShibasakitei
  • Ramen SatouRamen Satou

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023