https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Cucina Giapponese » Kakigori

Kakigori

di MikeLeeRose

かき氷

Un dolce giapponese molto simile ad una granita, preparato con sciroppi a scelta, frutta, anko, matcha, latte condensato o altri vari ingredienti.
Viene servito solitamente d’estate e tra gli street food è molto popolare.


di whity

La micidiale arma di difesa contro il terribile caldo umido delle estati giapponesi.

Il punto di forza del kakigōri è la sua consistenza. E’ molto soffice, quasi come se fosse prodotto direttamente con la neve, ma è anche molto fitto, permettendo agli ingredienti utilizzati di non precipitare subito sul fondo.

Viene servito specialmente d’estate praticamente dappertutto; ciò lo rende un amatissimo street food eccezionale per combattere il caldo umido.

Può venire preparato in un infinità di modi e senza limitarsi al solo uso degli sciroppi. Pezzi di frutta, gelato, panna, matcha, kinako, anko, kuromitsu o addirittura mochi.

Un dolce con più di mille anni di storia.

Ha una storia antichissima: viene infatti citato già intorno all’anno 1000, nel libro conosciuto in italiano con il nome Note del guanciale.
A quei tempi veniva servito alle famiglie più ricche utilizzando i blocchi di ghiaccio conservato durante i mesi invernali.

L’apertura del primo negozio documentato di kakigōri risale al 1869 a Yokohama. Successivamente la sua popolarità si espanse per l’isola e divenne finalmente un dolce alla portata di tutti.
Lo zoologo e orientalista Edward Sylvester Morse, nel 1882 racconta di averlo provato durante la sua permanenza in Giappone.

Il segreto della tecnica che non grattuggia ma crea delle scaglie di ghiaccio.

Tradizionalmente il kakigōri veniva prodotto passando la lama di una spada su di un blocco di ghiaccio, ricavando varie scaglie finissime.
Oggi, nonostante esistano dei locali dove ancora si pratica questa tecnica, le macchine “affettatrici di ghiaccio” sono chiaramente più usate. Il blocco di ghiaccio viene posizionato e fatto girare mentre una lama inserita all’interno creerà le nostre scaglie.


Se volete provare il kakigōri mentre siete in Giappone ricordatevi questo simbolo (氷, ghiaccio) in basso. E’ la classica insegna che ogni posto che lo serve posizionerà all’esterno.
Quasi come l’indicazione di un oasi di freschezza per salvarsi dalle caldissime giornate estive.

La tradizionale insegna che indica che si vendono kakigōri
La tradizionale insegna che indica che si vendono kakigōri

Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Matcha
  • ▸ Kinako
  • ▸ Anko

Note in questa pagina:
  • ▸ Matcha
  • ▸ Kinako
  • ▸ Anko

Note in questa pagina:
  • ▸ Matcha
  • ▸ Kinako
  • ▸ Anko

Note in questa pagina:
  • ▸ Matcha
  • ▸ Kinako
  • ▸ Anko

Post correlati:
  • I 16 street food più mangiati in Giappone
Note in questa pagina:
  • ▸ Matcha
  • ▸ Kinako
  • ▸ Anko

Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Matcha
  • ▸ Kinako
  • ▸ Anko

Note in questa pagina:
  • ▸ Matcha
  • ▸ Kinako
  • ▸ Anko

Note in questa pagina:
  • ▸ Matcha
  • ▸ Kinako
  • ▸ Anko
Note in questa pagina:
  • ▸ Matcha
  • ▸ Kinako
  • ▸ Anko


MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • NarutoNaruto
  • ChāshūChāshū
  • UmamiUmami
  • OshinkoOshinko
  • KarasumiKarasumi
  • ShioShio
  • SuzukiSuzuki
  • IkuraIkura
  • TareTare
  • AjiAji
  • KusayaKusaya
  • KaedamaKaedama
  • KansuiKansui
  • KatsuoKatsuo
  • MaguroMaguro
  • Ika-no-shiokaraIka-no-shiokara
  • OmotenashiOmotenashi
  • KonnyakuKonnyaku
  • MonakaMonaka
  • AnagoAnago

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023