https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida: Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Quiz per appassionati
  • Viaggi
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
    • Mappa Tokyo e dintorni
  • Twitch
  • Info
    • Staff Gourmet
    • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida: Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Quiz per appassionati
  • Viaggi
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
    • Mappa Tokyo e dintorni
  • Twitch
  • Info
    • Staff Gourmet
    • Contattami
    Cucina Giapponese » Kaburazushi

Kaburazushi

di MikeLeeRose
Categorie:

かぶら寿し

Un particolare tipo di sushi fermentato di antica tradizione. Solitamente è composto da una fetta di buri o saba, chiusa a panino da due fette di rapa, ricoperto da amazake e guarnito con julienne di carota.


Kaburazushi

Il panino-sushi fermentato simbolo di Kanazawa

In questa specialità, variante del narezushi, le fette di pesce e di rapa vengono prima messe sottosale, successivamente ricoperte dall’amazake e lasciate fermentare. È un simbolo dell’inverno di Kanazawa ed è una delle delizie consumate durante i festeggiamenti del nuovo anno, anche nella prefettura di Toyama.

Ha un sapore rotondo e originale ed un profumo intenso. È molto apprezzato come otsumami per sakè.


di yuki_alm_misa su Flickr


Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Amazake
  • ▸ Otsumami
  • ▸ Buri

Note in questa pagina:
  • ▸ Amazake
  • ▸ Otsumami
  • ▸ Buri

Note in questa pagina:
  • ▸ Amazake
  • ▸ Otsumami
  • ▸ Buri

Note in questa pagina:
  • ▸ Amazake
  • ▸ Otsumami
  • ▸ Buri

Note in questa pagina:
  • ▸ Amazake
  • ▸ Otsumami
  • ▸ Buri

Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Amazake
  • ▸ Otsumami
  • ▸ Buri
Note in questa pagina:
  • ▸ Amazake
  • ▸ Otsumami
  • ▸ Buri
Note in questa pagina:
  • ▸ Amazake
  • ▸ Otsumami
  • ▸ Buri

Note in questa pagina:
  • ▸ Amazake
  • ▸ Otsumami
  • ▸ Buri


MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • NarutoNaruto
  • ChāshūChāshū
  • UmamiUmami
  • OshinkoOshinko
  • KarasumiKarasumi
  • ShioShio
  • SuzukiSuzuki
  • IkuraIkura
  • TareTare
  • AjiAji
  • KusayaKusaya
  • KaedamaKaedama
  • KansuiKansui
  • KakigoriKakigori
  • KatsuoKatsuo
  • MaguroMaguro
  • Ika-no-shiokaraIka-no-shiokara
  • OmotenashiOmotenashi
  • KonnyakuKonnyaku
  • MonakaMonaka

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone

Domande Frequenti su Cultura Giapponese

b

Dove conservare il mirin?

risposta di GiappoGourmet

Il mirin deve essere conservato in un luogo fresco, non a diretto contatto con la luce ed a temperatura ambiente.

Non bisogna tenerlo in frigo o si provocherebbe la cristallizzazione degli zuccheri.
Dopo l’apertura va consumato di norma entro 90 giorni.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Una bevanda dolce tradizionale di consistenza viscosa a base di riso, simile ad un porridge, con una bassisima (1%) gradazione alcolica.
    Scopri di più
    " >Amazake
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Stuzzichino. Delizie principalmente preparate per essere consumate mentre si bevono alcolici, o comunque durante un attività al di fuori del vero e proprio pasto.
    Scopri di più
    " >Otsumami
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Ricciola del pacifico. È parente della ricciola mediterranea (entrambi del genere Seriola), che invece è chiamata Kanpachi. E' chiamato anche con altri nomi a seconda dello stadio di crescita e della regione. Wakashi, inada, warasa, hamachi.
    Scopri di più
    " >Buri
→ Commenta ←
b

Quanto costa un onigiri?

risposta di GiappoGourmet

Un onigiri generalmente costa tra i 100 e i 150 yen, un po’ piú di un euro.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Una bevanda dolce tradizionale di consistenza viscosa a base di riso, simile ad un porridge, con una bassisima (1%) gradazione alcolica.
    Scopri di più
    " >Amazake
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Stuzzichino. Delizie principalmente preparate per essere consumate mentre si bevono alcolici, o comunque durante un attività al di fuori del vero e proprio pasto.
    Scopri di più
    " >Otsumami
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Ricciola del pacifico. È parente della ricciola mediterranea (entrambi del genere Seriola), che invece è chiamata Kanpachi. E' chiamato anche con altri nomi a seconda dello stadio di crescita e della regione. Wakashi, inada, warasa, hamachi.
    Scopri di più
    " >Buri
→ Commenta ←
b

E’ vero che i giapponesi non mangiano il coniglio?

risposta di GiappoGourmet

I conigli sono considerati alla pari di un cane e di un gatto, ossia un animale da compagnia. Un giapponese non lo mangerebbe mai.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Una bevanda dolce tradizionale di consistenza viscosa a base di riso, simile ad un porridge, con una bassisima (1%) gradazione alcolica.
    Scopri di più
    " >Amazake
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Stuzzichino. Delizie principalmente preparate per essere consumate mentre si bevono alcolici, o comunque durante un attività al di fuori del vero e proprio pasto.
    Scopri di più
    " >Otsumami
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Ricciola del pacifico. È parente della ricciola mediterranea (entrambi del genere Seriola), che invece è chiamata Kanpachi. E' chiamato anche con altri nomi a seconda dello stadio di crescita e della regione. Wakashi, inada, warasa, hamachi.
    Scopri di più
    " >Buri
→ Commenta ←
b

Che caffè si beve in Giappone?

risposta di GiappoGourmet

Si beve il caffè, ma nella versione all’americana. Viene venduto dappertutto, sia nei ristoranti che nei supermercati o combini in lattine, sia freddo che caldo, mischiato con latte o no.

Il cosiddetto espresso, ossia il classico caffè all’italiana in tazzina, è servito nei ristoranti italiani, nei vari cafè ed in altri numerosi altri luoghi. Purtroppo però non è quasi mai come lo intendiamo noi ed i locali che lo servono veramente all’italiana sono pochi.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Una bevanda dolce tradizionale di consistenza viscosa a base di riso, simile ad un porridge, con una bassisima (1%) gradazione alcolica.
    Scopri di più
    " >Amazake
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Stuzzichino. Delizie principalmente preparate per essere consumate mentre si bevono alcolici, o comunque durante un attività al di fuori del vero e proprio pasto.
    Scopri di più
    " >Otsumami
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Ricciola del pacifico. È parente della ricciola mediterranea (entrambi del genere Seriola), che invece è chiamata Kanpachi. E' chiamato anche con altri nomi a seconda dello stadio di crescita e della regione. Wakashi, inada, warasa, hamachi.
    Scopri di più
    " >Buri
→ Commenta ←
b

Perché i giapponesi mangiano il riso in bianco?

risposta di GiappoGourmet

Il riso è la principale fonte di carboidrati nei pasti tradizionali.

Quando è consumato in bianco non deve essere considerato come un piatto a sé stante, ma come un elemento complementare a tutti gli altri piatti che si hanno sulla tavola, alternandosi, ad esempio, ad un boccone di pesce ed un sorso di zuppa di miso.

Il suo scopo potrebbe essere, un po’ alla buona, paragonato a quello del pane nel pasto all’italiana. Il riso, però, assume un ruolo molto più importante, indispensabile, a differenza del pane di cui si potrebbe anche spesso fare a meno dal momento che i carboidrati li assumiamo solitamente dalla pasta.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Una bevanda dolce tradizionale di consistenza viscosa a base di riso, simile ad un porridge, con una bassisima (1%) gradazione alcolica.
    Scopri di più
    " >Amazake
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Stuzzichino. Delizie principalmente preparate per essere consumate mentre si bevono alcolici, o comunque durante un attività al di fuori del vero e proprio pasto.
    Scopri di più
    " >Otsumami
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Ricciola del pacifico. È parente della ricciola mediterranea (entrambi del genere Seriola), che invece è chiamata Kanpachi. E' chiamato anche con altri nomi a seconda dello stadio di crescita e della regione. Wakashi, inada, warasa, hamachi.
    Scopri di più
    " >Buri
→ Commenta ←
b

Qual’è la qualità dei ristoranti italiani in Giappone?

risposta di GiappoGourmet

La cucina italiana è amatissima dai giapponesi, e tra quelle straniere è quella più consumata, circa allo stesso livello di quella cinese.

Di conseguenza di ristoranti che servono cucina italiana ce ne sono a migliaia. La qualità media è molto buona, e come non mancano però i locali di scarso livello, ne esistono numerosi di sorprendente qualità.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Una bevanda dolce tradizionale di consistenza viscosa a base di riso, simile ad un porridge, con una bassisima (1%) gradazione alcolica.
    Scopri di più
    " >Amazake
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Stuzzichino. Delizie principalmente preparate per essere consumate mentre si bevono alcolici, o comunque durante un attività al di fuori del vero e proprio pasto.
    Scopri di più
    " >Otsumami
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Ricciola del pacifico. È parente della ricciola mediterranea (entrambi del genere Seriola), che invece è chiamata Kanpachi. E' chiamato anche con altri nomi a seconda dello stadio di crescita e della regione. Wakashi, inada, warasa, hamachi.
    Scopri di più
    " >Buri
→ Commenta ←
b

I giapponesi mangiano gli insetti?

risposta di GiappoGourmet

La quasi totalità dei giapponesi non mangia gli insetti.

C’è da dire che però esistono delle eccezioni che appartengono ad antiche tradizioni culinarie in zone specifiche del paese (chinmi).
Un particolare tipo di cavalletta chiamata inago cucinata secondo una ricetta specifica diventa una rara specialità locale chiamata inago-no-tsukudani.
Anche le larve delle api, chiamate hachi-no-ko, sono un’altra rara specialità giapponese.

Sono solo delle eccezioni, paragonabili ad esempio al celebre formaggio sardo Casu frazigu, colonizzato dalle larve della mosca casearia.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Una bevanda dolce tradizionale di consistenza viscosa a base di riso, simile ad un porridge, con una bassisima (1%) gradazione alcolica.
    Scopri di più
    " >Amazake
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Stuzzichino. Delizie principalmente preparate per essere consumate mentre si bevono alcolici, o comunque durante un attività al di fuori del vero e proprio pasto.
    Scopri di più
    " >Otsumami
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Ricciola del pacifico. È parente della ricciola mediterranea (entrambi del genere Seriola), che invece è chiamata Kanpachi. E' chiamato anche con altri nomi a seconda dello stadio di crescita e della regione. Wakashi, inada, warasa, hamachi.
    Scopri di più
    " >Buri
→ Commenta ←
b

I giapponesi mangiano sushi tutti i giorni?

risposta di GiappoGourmet

Nonostante il sushi sia il piatto simbolo ed il più famoso, in Giappone non è consumato così tanto come si potrebbe immaginare.

In media viene mangiato non più di qualche volta al mese.


Guarda questo video su YouTube
Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Una bevanda dolce tradizionale di consistenza viscosa a base di riso, simile ad un porridge, con una bassisima (1%) gradazione alcolica.
    Scopri di più
    " >Amazake
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Stuzzichino. Delizie principalmente preparate per essere consumate mentre si bevono alcolici, o comunque durante un attività al di fuori del vero e proprio pasto.
    Scopri di più
    " >Otsumami
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Ricciola del pacifico. È parente della ricciola mediterranea (entrambi del genere Seriola), che invece è chiamata Kanpachi. E' chiamato anche con altri nomi a seconda dello stadio di crescita e della regione. Wakashi, inada, warasa, hamachi.
    Scopri di più
    " >Buri
→ Commenta ←
b

Che riso usare quando si cucina giapponese?

risposta di GiappoGourmet

Se non si ha la possibilità di acquistare del riso giapponese, tra le varietà disponibili in Italia una consigliata è il riso Originario.
Questo perché è importanti che i chicchi siano piccoli e con un’alta quantità di amido/collosità.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Una bevanda dolce tradizionale di consistenza viscosa a base di riso, simile ad un porridge, con una bassisima (1%) gradazione alcolica.
    Scopri di più
    " >Amazake
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Stuzzichino. Delizie principalmente preparate per essere consumate mentre si bevono alcolici, o comunque durante un attività al di fuori del vero e proprio pasto.
    Scopri di più
    " >Otsumami
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Ricciola del pacifico. È parente della ricciola mediterranea (entrambi del genere Seriola), che invece è chiamata Kanpachi. E' chiamato anche con altri nomi a seconda dello stadio di crescita e della regione. Wakashi, inada, warasa, hamachi.
    Scopri di più
    " >Buri
→ Commenta ←
b

Che noodles si usano per la yakisoba?

risposta di GiappoGourmet

Per la yakisoba non si usa ne’ la soba, ne’ gli udon. Si usano i men, quelli stile cinese, come per il ramen (ossia preparati con kansui).

La differenza tra i men/noodles del ramen e quelli della yakisoba è che solitamente per la yakisoba si usano quelli precotti (al vapore), mentre per il ramen si usano quelli freschi.
A seconda della marca inoltre ci può essere anche una differenza a livello di proporzioni di farina.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Una bevanda dolce tradizionale di consistenza viscosa a base di riso, simile ad un porridge, con una bassisima (1%) gradazione alcolica.
    Scopri di più
    " >Amazake
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Stuzzichino. Delizie principalmente preparate per essere consumate mentre si bevono alcolici, o comunque durante un attività al di fuori del vero e proprio pasto.
    Scopri di più
    " >Otsumami
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Ricciola del pacifico. È parente della ricciola mediterranea (entrambi del genere Seriola), che invece è chiamata Kanpachi. E' chiamato anche con altri nomi a seconda dello stadio di crescita e della regione. Wakashi, inada, warasa, hamachi.
    Scopri di più
    " >Buri
→ Commenta ←
  • Naruto
  • Chāshū
  • Umami
  • Oshinko
  • Karasumi
  • Shio
  • Suzuki
  • Ikura
  • Tare
  • Aji

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023