https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Cucina Giapponese » Ikura

Ikura

di MikeLeeRose
ikura

L’ikura sono le uove di salmone trattate, iconiche e molto utilizzate nella cucina giapponese. Hanno un colore arancione intenso e brillante, sono molto saporite ma allo stesso tempo mantengono una grande morbidezza sia nella consistenza che nella pungenza.
Le troviamo nelle varietà di sushi, molti piatti di washoku, come semplice accompagnamento al riso e in tutti quei piatti originali e più moderni ideati dai giapponesi.

Indice

    Ikura: derivazione dalla russia

    Nonostante possa sembrare una parola completamente giapponese, in verità il termine ikura deriva proprio dal russo, nella cui lingua il significato è uova di pesce, caviale. La Russia è infatti una gran consumatrice di questa specialità, ed è stato proprio negli inizi del novecento che ha portato in Giappone questa tecnica di preparazione.

    Sujiko, un’altro nome per le uova di salmone

    In alto il sujiko, in basso l’ikura

    Un altro modo per chiamare questo ingrediente, questa volta parola giapponese, è sujiko. Mentre con l’ikura ci si riferisce alle uova separate, salate e quindi comode per il consumo, con sujiko si fa riferimento alla sacca ancora compatta e non trattata, i cui vari “chicchi” sono collegati da una membrana (per diventare ikura devono prima venire separate utilizzando uno strumento a forma di racchetta da tennis); la materia prima è comunque la stessa. Essenzialmente però quindi sarebbe meglio considerare l’ikura come una specialità e non come il nome delle uova di salmone.

    Differenza dell’ikura con le altre uova di pesce

    I giapponesi consumano tantissimo le uova di pesce. E’ importante distinguere l’ikura, di salmone, da altre varietà come ad esempio il tobiko, che sono invece di pesce volante, il kazunoko, di aringa, il karasumi, essiccate di muggine similmente alla nostra bottarga, od il tarako, uova di merluzzo, o il mentailo, uova di merluzzo trattate.

    Inoltre spesso l’ikura viene definito il caviale rosso: non lo confondete con il caviale nero, quello classico, che sono invece uova di storione (trallaltro pochissimo consumato in Giappone).

    Modi di consumare l’ikura

    ikura su riso

    L’ikura ha un colore intenso e luminoso che ne sprona l’uso non solo per il sapore ma anche visivamente per vivacizzare l’aspetto dei vari piatti. Semplicemente come topping su riso è apprezzatissimo, regalandone sapidità. Il chirashizushi è anche solito ospitare questo ingrediente, che con la sua consistenza a chicchi che scoppiano in bocca si contrappone ai tranci di pesce o alle verdure. Molto consumato, anche dai non giapponesi, è il sushi classico con l’ikura sopra, in stile gunkan avvolto dall’alga nori.

    Harakomeshi, salmone all’ennesima potenza

    harakomeshi

    Tra le varie specialità regionali, sicuramente quella di maggior importanza è l’harakomeshi della prefettura di Miyagi, più precisamente della zona di Watari.
    E’ un piatto autunnale (settembre-novembre), e gli abitanti di questa regione lo preparano unendo tranci di salmone, ikura, e riso condito con brodo sempre di salmone.

    Si dice che sia stato diffuso dal famoso Date Masamune, daimyo chiave del nord-est del Giappone e fondatore della città di Sendai, dopo una visita proprio a Watari. La ricetta è diventata un simbolo della zona durante l’epoca Edo.


    Consigliati

    Note in questa pagina:
    • ▸ Karasumi
    • ▸ Sujiko
    • ▸ Nori

    Note in questa pagina:
    • ▸ Karasumi
    • ▸ Sujiko
    • ▸ Nori
    Note in questa pagina:
    • ▸ Karasumi
    • ▸ Sujiko
    • ▸ Nori
    Note in questa pagina:
    • ▸ Karasumi
    • ▸ Sujiko
    • ▸ Nori

    Post correlati:
    • Guida: Sujiko
    • Guida: Kōyōdzuke
    Note in questa pagina:
    • ▸ Karasumi
    • ▸ Sujiko
    • ▸ Nori

    Consigliati

    Note in questa pagina:
    • ▸ Karasumi
    • ▸ Sujiko
    • ▸ Nori
    Note in questa pagina:
    • ▸ Karasumi
    • ▸ Sujiko
    • ▸ Nori

    Note in questa pagina:
    • ▸ Karasumi
    • ▸ Sujiko
    • ▸ Nori

    Note in questa pagina:
    • ▸ Karasumi
    • ▸ Sujiko
    • ▸ Nori


    MikeLeeRose

    Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

    Commenta Annulla risposta

    Ultimo video da Youtube

    • NarutoNaruto
    • ChāshūChāshū
    • UmamiUmami
    • OshinkoOshinko
    • KarasumiKarasumi
    • ShioShio
    • SuzukiSuzuki
    • TareTare
    • AjiAji
    • KusayaKusaya
    • KaedamaKaedama
    • KansuiKansui
    • KakigoriKakigori
    • KatsuoKatsuo
    • MaguroMaguro
    • Ika-no-shiokaraIka-no-shiokara
    • OmotenashiOmotenashi
    • KonnyakuKonnyaku
    • MonakaMonaka
    • AnagoAnago

    • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
    • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
    • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
    • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
    • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

    • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
    • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
    • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
    • MelonpanMelonpan
    • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

    • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
    • Santuario MeijiSantuario Meiji
    • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
    • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
    • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

    • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
    • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
    • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
    • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
    • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone

    • Terms and Conditions
    • Privacy Policy

    GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023