https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida: Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Quiz per appassionati
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
    • Mappa Tokyo e dintorni
  • Twitch
  • Info
    • Staff Gourmet
    • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida: Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Quiz per appassionati
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
    • Mappa Tokyo e dintorni
  • Twitch
  • Info
    • Staff Gourmet
    • Contattami
    Tokyo e dintorni » Giardini Botanici Jindai

Giardini Botanici Jindai

di MikeLeeRose
Categorie:
Jindai Giardini Botanici

Accanto al tempio Jindaiji si trovano i Giardini Botanici Jindai. Più di 100.000 specie di piante ed alberi che per 42 ettari trasformano i loro colori ed i loro profumi durante lo scorrere delle stagioni.
L’attrazione principale è sicuramente l’affascinante giardino delle rose, con più di 5000 esemplari.

Il principale giardino botanico di Tokyo

I giardini botanici Jindai sono stati inaugurati nel 1961. Precedentemente, nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, l’area era dedicata alla cura degli alberi utilizzati per abbellire le strade di Tokyo.
Oggi è l’unico gestito direttamente dalla metropoli.

Le piante dei Giardini Botanici Jindai

Nei giardini sono presenti circa 30 aree differenti, ognuna con le sue peculiarità.
Le principali sono:

Il giardino delle rose

Rose Jindai
Hyo-tan, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons

Con più di 400 specie, il giardino delle rose è la zona che attira più visitatori. A fine maggio ed a metà ottobre viene ricoperto dagli sgargianti colori di questo fantastico fiore.
Talmente è grande la cura, che per alcune rose è stato dato anche un nome: quella più importante viene chiamata “Queen of Jindai”.

Il giardino delle Azalee

Di colore rosso, rosa e bianco, qui è possibile ammirare le bellissime azalee. Si trovano accanto all’ingresso principale, nei pressi dello stagno.

La serra

Vicino al giardino delle rose c’è la serra, in cui sono presenti svariate piante tropicali e sub-tropicali. Un’atmosfera esotica.

Il bosco

Prima dell’avvento dell’urbanizzazione in tutta questa zona, la pianura di Musashino, si estendevano fitti boschi.
E’ possibile visitare un bosco che ospita gli alberi che in passato ricoprivano completamente la zona.

Il prato

Piuma della pampa Jindai Giardini Botanici
掬茶, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Anche un immenso e curatissimo prato si estende in questi giardini botanici. Al suo interno si ergono dei grandi ciuffi di piuma della pampa.

Come raggiungere i Giardini Botanici Jindai

I Giardini Botanici Jindai si raggiungono facilmente in autobus partendo dalla stazione di Chofu, fermata importante della linea Keio.

Allungando si potrebbe anche partire dalla stazione di Kichijoji, più comoda per chi possiede il JR Pass (la fermata di Kichijoji è della linea JR Chuo).
Anche da qui bisogna prendere l’autobus, magari collegando la visita al Museo Ghibli o al Parco Inokashira.


Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Tempio Jindaiji

Note in questa pagina:
  • ▸ Tempio Jindaiji

Note in questa pagina:
  • ▸ Tempio Jindaiji

Note in questa pagina:
  • ▸ Tempio Jindaiji

Note in questa pagina:
  • ▸ Tempio Jindaiji

Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Tempio Jindaiji

Note in questa pagina:
  • ▸ Tempio Jindaiji

Note in questa pagina:
  • ▸ Tempio Jindaiji

Note in questa pagina:
  • ▸ Tempio Jindaiji


MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • Parco Shinjuku GyoenParco Shinjuku Gyoen

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023