https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Domande Frequenti sul Viaggio in Giappone

Domande Frequenti sul Viaggio in Giappone

b

Cosa è la Suica o la Pasmo?

Sono delle tessere comodissime utilizzate per i trasporti ma anche in altri posti come ristoranti e konbini. Al costo di 500 yen (che ritornano indietro quando le riconsegnate) posso essere ricaricate nelle stazioni alle stesse macchinette dove si stampa il biglietto.

→ Commenta ←
b

Conviene muovermi in taxi?

I taxi costano molto se paragonati ai treni/metro. Se avete disponibilità economica è un altro discorso, ma se volete calibrare le spese utilizzateli solo se siete in tanti, se dovete andare in posti complicati oppure se è notte e le stazioni sono chiuse.

→ Commenta ←
b

Come raggiungo l’aeroporto di Haneda da Narita?

In circa un’ora e mezza ci sono gli Airport Limousine Bus che vi portano direttamente da Narita ad Haneda. Anche la linea ferroviaria Keisei Narita Skyaccess.

→ Commenta ←
b

Come arrivo a Tokyo da Narita?

Esistono vari modi per raggiungere Tokyo dall’aeroporto di Narita. I più comodi sono i treni diretti Narita Express (compagnia JR) o Skyliner (compagnia Keisei), oppure i bus Airport Limousine Bus, che oltre alle stazioni principali portano anche nei più grandi Hotel. Se avete il JR Rail Pass e lo attivate subito in aeroporto (orario 6:30 and 21:45) potrete utilizzare il Narita Express gratis perchè è della JR, ma potrebbe non convenirvi attivarlo subito se puntate a restare a Tokyo per qualche giorno e solo più avanti iniziare ad utilizzare gli shinkansen. Se volete andare al risparmio (10 euro in meno) e metterci praticamente il doppio del tempo potete prendere i treni regionali, ma non ve lo consiglio perchè oltre a essere stancante rischiereste di perdervi.

→ Commenta ←
b

Quale è il periodo migliore per un viaggio in Giappone?

La primavera, specialmente per il periodo della fioritura dei ciliegi, è la stagione più in voga. Di conseguenza i prezzi saranno più alti e le disponibilità più basse. Anche l’estate è, chiaramente, un periodo con molto afflusso turistico; l’umidità è però il principale nemico, essendo altissima in questa stagione. L’autunno è un periodo fantastico: fresco, con pochi turisti, prezzi più bassi e atmosfere uniche. L’inverno per via del Natale ed il capodanno è anche visitato, ma il freddo in certi periodo potrebbe essere d’intralcio. Un consiglio è evitare la settimana giapponese della golden week in cui moltissimi giapponesi viaggiano, ossia tra fine aprile ed inizio maggio.

→ Commenta ←
b

Si riesce a comunicare in inglese in Giappone?

In Giappone si parla pochissimo inglese. Anche tra i giovani, instaurare una conversazione che superi i saluti o le singole parole è molto difficile. Di norma però tutti faranno il possibile per riuscire a comunicare con te, utilizzando traduttori e strumenti vari.

→ Commenta ←
b

Si può viaggiare facilmente senza conoscere il giapponese?

Sicuramente per quanto riguarda stazioni, hotel, ristoranti ad alto afflusso straniero o luoghi e attrazioni turistiche è diventato ormai più facile trovare informazioni in inglese. Muoversi e godersi il Giappone senza conoscere la lingua viene fatto da milioni di persone ogni anno. Quando però si inizia ad avere a che fare con realtà più nascoste, allora la barriera della lingua si innalza improvvisamente, ed in quei casi è un avventura.

→ Commenta ←
b

Si può prelevare in Giappone?

In Giappone per prelevare è consigliato prima di tutto lo sportello bancomat del konbini 7eleven (Seven Bank), che è quello che funziona la maggior parte delle volte. Come seconda opzione gli sportelli delle Poste Giapponesi, i konbini Family Mart e Lawson. Maestro non funziona sempre: alcuni ATM (pronunciato “ei-ti-em”, lo sportello bancomat) non lo accettano se ha il chip. Alternative sono le banche più importanti come UFJ Mitsubishi, SMBC, Mizuho e altre. Se non vi funziona la prima volta non entrate nel panico, ma provate in un altro posto.

→ Commenta ←
b

Posso pagare con carta di credito in Giappone?

Di norma le carta Visa e Mastercard sono accettate. Anche American Express, ma un po’ di meno in confronto. Prima di una partenza potrebbe convenire avvisare la banca od il servizio della carta del vostro viaggio, rivedere la disponibilità mensile/giornaliera ed evitare che venga bloccata per frode dopo troppi pagamenti all’estero. Ricordatevi comunque che in Giappone non sono pochi i posti che non accettano carta di credito (specialmente le attività piccole), quindi chiedete sempre all’inizio e non datelo per scontato, inoltre mettete sempre in conto che potrebbe non funzionarvi la carta all’ultimo per qualsiasi motivo, sia a causa vostra sia a causa dell’esercente; portatevi dietro sempre abbastanza contanti.

→ Commenta ←
b

Mi servono i contanti in Giappone?

E’ consigliato portarsi dietro il più contanti possibile per un viaggio, dal momento che non sono pochi i posti che non accettano carta di credito e che, nonostante stia diventando sempre più semplice prelevare, ci si potrebbe trovare in difficoltà nella ricerca di un bancomat a circuito internazionale.

→ Commenta ←
b

Mi conviene comprare il JR Rail Pass?

Se avete in programma di utilizzare lo shinkansen, il treno ad alta velocità, nella quasi totalità dei casi vi conviene. Tenete presente che un viaggio in shinkansen da Tokyo a Kyoto costa circa 14.000 yen solo andata, quindi già che fate andata e ritorno spendereste 28.000 che è praticamente il prezzo di un JR Rail Pass per 7 giorni. In aggiunta con il rail pass avete le linee normali JR (quindi una buona percentuale dei mezzi pubblici giapponesi) gratis e infiniti shinkansen (tranne Nozomi e Mizuho).

→ Commenta ←
b

Ho perso il passaporto in Giappone, cosa devo fare?

Comunicalo al più vicino gabbiotto della polizia (li trovi in giro per la città), oppure direttamente ad una stazione più grande sempre della polizia. Riceverai un certificato di furto o smarrimento, con cui potrai andare alla più vicina ambasciata italiana e risolvere.

→ Commenta ←

Ultimo video da Youtube

  • I migliori siti per acquistare prodotti giapponesiI migliori siti per acquistare prodotti giapponesi
  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.
  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Monjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto riccoMonjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto ricco
  • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
  • Tè giapponese: la guida alle tipologieTè giapponese: la guida alle tipologie
  • I migliori libri sulla cucina giapponeseI migliori libri sulla cucina giapponese
  • Lingua giapponese a tavola: lezione 1. I descrittori del gusto e della temperatura.Lingua giapponese a tavola: lezione 1. I descrittori del gusto e della temperatura.
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone
  • La "mummia di sirena" giapponese sarà finalmente analizzata da scienziatiLa “mummia di sirena” giapponese sarà finalmente analizzata da scienziati
  • La differenza tra Mikado e Pocky, i bastoncini di cioccolato da GuinnessLa differenza tra Mikado e Pocky, i bastoncini di cioccolato da Guinness
  • Cosa NON bisogna fare con le bacchette in GiapponeCosa NON bisogna fare con le bacchette in Giappone
  • Le maschere degli Oni, i "demoni" giapponesiLe maschere degli Oni, i “demoni” giapponesi

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023