https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Blog » Lingua Giapponese » Come si dice IO in giapponese?

Come si dice IO in giapponese?

di MikeLeeRose
mikeleeroe intercultural institute of japan

Con l’inizio dello studio della lingua giapponese uno dei primi dilemmi si incontrano quando si tenta di capire che termine corretto usare per dire io e la differenza tra le varie alternative.
La confusione cresce quando si categorizzano le varie parole come formali od informali.
In questo articolo ve lo spiego velocemente, senza scendere troppo in particolari e tralasciando i termini meno usati.

Watashi 私

Innanzitutto bisogna subito menzionare watashi. Un lasciapassare che viene usato sia dagli uomini che dalle donne, a partire dal lavoro in situazioni formali, fino a quelle informali.
L’unico “problema” di watashi è che in dialoghi informali, tra amici ad esempio, rischia di trasmettere distanza o troppa serietà.
E’ da evitare in casi in cui l’interlocutore è chiaramente su un piano più basso del vostro, come ad esempio un bambino.

Atashi あたし

Atashi è usato principalmente dalle ragazze. Non è formale, è adatto alle conversazioni e trasmette femminilità.
Una ragazza che non vuole apparire troppo femminile lo evita, tanto che esistono anche ragazze che utilizzano ore, il termine successivo.

Ore 俺

Riservato per lo più ai maschi, di tutte le età.
Ad uno studente di giapponese il termine ore viene subito presentato erroneamente come eccessivamente informale e maleducato. Probabilmente c’è la paura che gli studenti lo usino con gli insegnanti, cosa sicuramente sbagliata.

Ore viene invece molto usato tra amici, in famiglia, ed in varie situazioni (ma solo nelle conversazioni). Bisogna capire quando usarlo e quando no, perché inserendolo in una conversazione stai implicitamente dicendo all’interlocutore che tu e lui state sullo stesso piano.

Boku 僕

Usato dai ragazzi o dai bambini (maschi), è un po’ più “morbido” di ore ma non formale come watashi. Qualche uomo adulto continua ad usarlo proprio per la sua flessibilità.

Usare il proprio nome “in terza persona”

Le bambine o le ragazze possono anche utilizzare il proprio nome per dire io, nelle conversazioni. Nonostante sia raro, sono presenti anche donne oramai adulte che usano questo metodo.

Conclusioni

Se pensate che sia complicato dover pensare a tutti questi messaggi impliciti che si trasmettono semplicemente con la scelta del modo di dire io in giapponese, sappiate che in questa lingua tutta la scelta della struttura della frase influisce. E non solo nella lingua, ma in tutte le azioni quotidiane.


Consigliati


MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • Lingua giapponese a tavola: lezione 1. I descrittori del gusto e della temperatura.Lingua giapponese a tavola: lezione 1. I descrittori del gusto e della temperatura.
  • Come si dice TU in giapponese?Come si dice TU in giapponese?

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023