https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida: Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Quiz per appassionati
  • Viaggi
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
    • Mappa Tokyo e dintorni
  • Twitch
  • Info
    • Staff Gourmet
    • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida: Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Quiz per appassionati
  • Viaggi
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
    • Mappa Tokyo e dintorni
  • Twitch
  • Info
    • Staff Gourmet
    • Contattami
    Blog » Come mi sono innamorato della cucina giapponese

Come mi sono innamorato della cucina giapponese

di MikeLeeRose
Categorie:
  • Ricette

Avete presente gli spaghetti aglio e olio? Una pasta dagli ingredienti semplicissimi che, nonostante questo, forse è una delle più radicate in fondo ai nostri cuori italiani. Ogni volta che me la trovo di fronte rievoca ricordi e sentimenti del passato che non mi abbandoneranno mai. I pranzi da bambino quando la mamma non aveva tempo di cucinare, le spaghettate con gli amici a notte fonda, le prime sfide con i fornelli tra aglio e peperoncino bruciati e pasta troppo salata. Ricordo ancora quando molti anni fa durante una serata con gli amici uno mi disse “andiamo in quel posto perchè fanno l’ajo e ojo più bona de Roma anche a notte fonda”. 

fan279spagaglio
invisiblecompany su flickr

Questo piatto “salva cena”, semplice ma complicato, non è certo quello che logicamente si dovrebbe ordinare in un ristorante italiano a Tokyo dopo settimane di astinenza da guanciale. Invece ogni volta che capita l’occasione di sedermi ad un tavolo circondato da vini, foto dell’Italia, parmigiani e prosciutti, spero sempre di trovare nel menù una semplice pasta aglio e olio e peperoncino. Non c’è mai, ovviamente. Potrei chiederla ma prenderei alla sprovvista lo chef, ed i giapponesi presi alla sprovvista non sono mai una sicurezza.

Ma questo cosa ha a che vedere con la cucina giapponese? vi chiederete. Ora ci arriviamo, con un altro esempio. Che non me ne vogliate.

Il panettone. E’ il caposaldo del Natale. E’ talmente forte l’associazione panettone-vacanze di natale che per un negozio basta metterne all’ingresso due confezioni per far pensare ai clienti “eh, già Natale?!”.
Quando arrivano le feste, c’è a chi piace di più, a chi piace di meno. Ma tutti una fetta di panettone se la fanno. E’ come se senza un morso non si avesse mai vissuto quel Natale.

Nicol-Ettone 2011 edition - IMG_2261
N i c o l a su flickr

E lo stesso per la Pasqua con la colomba o, ancora meglio, l’uovo. Per tutti è stato un traoma l’anno in cui la zia non ti ha più regalato l’uovo perchè ormai eri grande. Ma non perchè noi avessimo bisogno puramente di cioccolato; semplicemente perchè in quell’occasione, quel cioccolato aveva racchiuso in se qualcosa di più dello zucchero e del cacao. Aveva racchiusi i ricordi ed i sentimenti, la spensieratezza dell’infanzia.

Quando feci il mio primo viaggio a Tokyo ancora mi ricordo come la prima sera, in cerca di qualcosa da mangiare intorno all’hotel, mi sentissi spaesato tra un infinita di ristoranti e di cibi sconosciuti. Come un bambino in un Luna Park. I supermercati erano incomprensibili. Ma ero affascinato. Non ho mai amato il mangiare in quantità, però mi ha sempre incuriosito la cultura che si cela dietro ad ogni piatto. E del Giappone mi sono innamorato specialmente per la sua salda, indissolubile e mai stagnante cultura culinaria.

Il mio primo ramen lo provai da solo; mi aggiravo sperduto in cerca di cibo e vidi per caso un piccolo classico ristorante con solo il bancone, come nei film. Era semivuoto (per i suoi 10 posti a sedere). Entrai e scelsi il primo che mi capitò. La bontà di quel piatto, o forse è meglio dire di quel momento, mi venne incisa nell’anima. Ci riandai svariate volte e anche dopo il secondo e terzo viaggio che feci, dopo aver provato altri ramen e altre decine di piatti giapponesi, quel ristorante rimase per me il più buono mai provato.

Invitai in varie occasioni amici giapponesi e occidentali a provarlo. A qualcuno piacque, a qualcuno un po’ meno, ma in fondo nessuno mi disse mai che fosse così buono come per me invece era. E questo, lo ho capito solo ora, era perchè per me in quel posto assaporavo un sentimento, mentre per gli altri era solo un semplice ristorante di ramen come un altro.

Insomma, l’ingrediente migliore ed inimitabile di ogni piatto è il sentimento che esso provoca in noi. Anche il Maestro Iginio Massari, probabilmente uno dei migliori al mondo in pasticceria, in una chiacchierata con Montemagno rivela che dopo tutti i suoi risultati non è ancora mai riuscito a preparare, a seguito di numerosi tentativi, quella crema buona come gliela preparava sua madre. E questo perchè nei suoi ricordi rimane quel sentimento impossibile da imitare sottoforma di ingredienti o tecniche di preparazione.

La cucina giapponese è tutta basata su concetti che si allontanano dalla mera preparazione. Il rispetto degli ingredienti, la tradizionalità, l’andare a pari passo con le stagioni, l’indissolubile principio di bilanciamento in ogni pasto tra carne, pesce, verdure, zuppa, tè e via dicendo. Un pasto non è solo un pasto, ma un compagno del momento, da gustare dall’inizio alla fine. E’ per questo che i giapponesi quando vanno a divertirsi con gli amici, a sbevazzare o a cantare al karaoke non smettono mai di mangiare. 

Ogni evento, ogni festa, ogni occasione ha il suo cibo, e quello stesso cibo ha una ritualità intrisa. E la presenza di quella stessa ritualità sprigiona in quel semplice cibo un valore superiore.

washoku ootoya

Quando si va allo yakiniku, non ci si va solo perchè si vuole mangiare la carne. Già dal momento in cui si parla con il gruppo per la scelta non è solo un fatto di tipo di cibo, ma di tipo di cena. Si sta intorno ad un tavolo, si prepara la carne sulla griglia per tutti, piano piano, assolutamente spartendo le fette in maniera equa. Si sceglie okonomiyaki? Allora via a mettersi d’accordo per gli ingredienti. Yakitori? Allora si ordina un po di tutto e piano piano ognuno chiede il bis di quello che preferisce. Ci si fa un ramen? Allora ognuno si chiude di fronte alla propria ciotola non lasciando spazio a chiacchiere.

La grande importanza che si da al cibo in questo paese, con il passare dei giorni vissuti qui a Tokyo mi ha affascinato sempre di più, e forse è la cosa che più di tutte mi ha tenuto compagnia e fatto sentire a casa. In fondo l’amore per la propria cucina è un valore importantissimo anche in Italia.

Molti cibi giapponesi di cui all’inizio veramente non comprendevo il motivo della stessa esistenza, ho piano piano iniziato ad apprezzarli fino al punto di non potere più farne a meno. 

Natto sushi
calltheambulance su flickr

Non mi scorderò mai un giorno quando, dopo una lezione di lingua (erano le prime settimane), un amico mi disse di andare a provare in un ristorante un hosomaki (il rotolino di sushi) con dentro uno degli ingredienti più schifosi che avesse mai provato in vita sua. Ero scettico, dicevo “ma dai, e che sarà mai”, e lui rispondeva “vedrai vedrai quando lo provi”. Entriamo, ordiniamo sushi normale e poi quell’hosomaki. Ricordo ancora la nausea che mi venne quando lo misi in bocca. Era tremendo. 

Oggi, dopo anni, quell’ingrediente, fagioli di soia fermentati filamentosi comunemente chiamati natto, è forse la cosa che più mi piace della cucina giapponese. Anche a colazione.
E’ incredibile ma è così.

Note in questa pagina:
  • ▸ Yakiniku
  • ▸ Yakitori
  • ▸ Natto

Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Yakiniku
  • ▸ Yakitori
  • ▸ Natto

Note in questa pagina:
  • ▸ Yakiniku
  • ▸ Yakitori
  • ▸ Natto
Note in questa pagina:
  • ▸ Yakiniku
  • ▸ Yakitori
  • ▸ Natto

Note in questa pagina:
  • ▸ Yakiniku
  • ▸ Yakitori
  • ▸ Natto


MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone

Domande Frequenti su Cultura Giapponese

b

Dove conservare il mirin?

risposta di GiappoGourmet

Il mirin deve essere conservato in un luogo fresco, non a diretto contatto con la luce ed a temperatura ambiente.

Non bisogna tenerlo in frigo o si provocherebbe la cristallizzazione degli zuccheri.
Dopo l’apertura va consumato di norma entro 90 giorni.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Letteralmente "carne alla griglia", è un termine usato principalmente per indicare quei ristoranti dove i commensali, riuniti intorno ad una griglia predisposta, ordinano fettine di carne cruda e la cuociono direttamente al tavolo.
    Scopri di più
    " >Yakiniku
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Spiedini di pollo alla giapponese. Solitamente insaporiti con sale o con una salsa a base di soia a tendenza dolce.
    Scopri di più
    " >Yakitori
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Fagioli di soia fermentati, ricoperti da uno strato filamentoso caratteristico.
    Scopri di più
    " >Natto
→ Commenta ←
b

Quanto costa un onigiri?

risposta di GiappoGourmet

Un onigiri generalmente costa tra i 100 e i 150 yen, un po’ piú di un euro.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Letteralmente "carne alla griglia", è un termine usato principalmente per indicare quei ristoranti dove i commensali, riuniti intorno ad una griglia predisposta, ordinano fettine di carne cruda e la cuociono direttamente al tavolo.
    Scopri di più
    " >Yakiniku
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Spiedini di pollo alla giapponese. Solitamente insaporiti con sale o con una salsa a base di soia a tendenza dolce.
    Scopri di più
    " >Yakitori
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Fagioli di soia fermentati, ricoperti da uno strato filamentoso caratteristico.
    Scopri di più
    " >Natto
→ Commenta ←
b

E’ vero che i giapponesi non mangiano il coniglio?

risposta di GiappoGourmet

I conigli sono considerati alla pari di un cane e di un gatto, ossia un animale da compagnia. Un giapponese non lo mangerebbe mai.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Letteralmente "carne alla griglia", è un termine usato principalmente per indicare quei ristoranti dove i commensali, riuniti intorno ad una griglia predisposta, ordinano fettine di carne cruda e la cuociono direttamente al tavolo.
    Scopri di più
    " >Yakiniku
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Spiedini di pollo alla giapponese. Solitamente insaporiti con sale o con una salsa a base di soia a tendenza dolce.
    Scopri di più
    " >Yakitori
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Fagioli di soia fermentati, ricoperti da uno strato filamentoso caratteristico.
    Scopri di più
    " >Natto
→ Commenta ←
b

Che caffè si beve in Giappone?

risposta di GiappoGourmet

Si beve il caffè, ma nella versione all’americana. Viene venduto dappertutto, sia nei ristoranti che nei supermercati o combini in lattine, sia freddo che caldo, mischiato con latte o no.

Il cosiddetto espresso, ossia il classico caffè all’italiana in tazzina, è servito nei ristoranti italiani, nei vari cafè ed in altri numerosi altri luoghi. Purtroppo però non è quasi mai come lo intendiamo noi ed i locali che lo servono veramente all’italiana sono pochi.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Letteralmente "carne alla griglia", è un termine usato principalmente per indicare quei ristoranti dove i commensali, riuniti intorno ad una griglia predisposta, ordinano fettine di carne cruda e la cuociono direttamente al tavolo.
    Scopri di più
    " >Yakiniku
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Spiedini di pollo alla giapponese. Solitamente insaporiti con sale o con una salsa a base di soia a tendenza dolce.
    Scopri di più
    " >Yakitori
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Fagioli di soia fermentati, ricoperti da uno strato filamentoso caratteristico.
    Scopri di più
    " >Natto
→ Commenta ←
b

Perché i giapponesi mangiano il riso in bianco?

risposta di GiappoGourmet

Il riso è la principale fonte di carboidrati nei pasti tradizionali.

Quando è consumato in bianco non deve essere considerato come un piatto a sé stante, ma come un elemento complementare a tutti gli altri piatti che si hanno sulla tavola, alternandosi, ad esempio, ad un boccone di pesce ed un sorso di zuppa di miso.

Il suo scopo potrebbe essere, un po’ alla buona, paragonato a quello del pane nel pasto all’italiana. Il riso, però, assume un ruolo molto più importante, indispensabile, a differenza del pane di cui si potrebbe anche spesso fare a meno dal momento che i carboidrati li assumiamo solitamente dalla pasta.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Letteralmente "carne alla griglia", è un termine usato principalmente per indicare quei ristoranti dove i commensali, riuniti intorno ad una griglia predisposta, ordinano fettine di carne cruda e la cuociono direttamente al tavolo.
    Scopri di più
    " >Yakiniku
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Spiedini di pollo alla giapponese. Solitamente insaporiti con sale o con una salsa a base di soia a tendenza dolce.
    Scopri di più
    " >Yakitori
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Fagioli di soia fermentati, ricoperti da uno strato filamentoso caratteristico.
    Scopri di più
    " >Natto
→ Commenta ←
b

Qual’è la qualità dei ristoranti italiani in Giappone?

risposta di GiappoGourmet

La cucina italiana è amatissima dai giapponesi, e tra quelle straniere è quella più consumata, circa allo stesso livello di quella cinese.

Di conseguenza di ristoranti che servono cucina italiana ce ne sono a migliaia. La qualità media è molto buona, e come non mancano però i locali di scarso livello, ne esistono numerosi di sorprendente qualità.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Letteralmente "carne alla griglia", è un termine usato principalmente per indicare quei ristoranti dove i commensali, riuniti intorno ad una griglia predisposta, ordinano fettine di carne cruda e la cuociono direttamente al tavolo.
    Scopri di più
    " >Yakiniku
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Spiedini di pollo alla giapponese. Solitamente insaporiti con sale o con una salsa a base di soia a tendenza dolce.
    Scopri di più
    " >Yakitori
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Fagioli di soia fermentati, ricoperti da uno strato filamentoso caratteristico.
    Scopri di più
    " >Natto
→ Commenta ←
b

I giapponesi mangiano gli insetti?

risposta di GiappoGourmet

La quasi totalità dei giapponesi non mangia gli insetti.

C’è da dire che però esistono delle eccezioni che appartengono ad antiche tradizioni culinarie in zone specifiche del paese (chinmi).
Un particolare tipo di cavalletta chiamata inago cucinata secondo una ricetta specifica diventa una rara specialità locale chiamata inago-no-tsukudani.
Anche le larve delle api, chiamate hachi-no-ko, sono un’altra rara specialità giapponese.

Sono solo delle eccezioni, paragonabili ad esempio al celebre formaggio sardo Casu frazigu, colonizzato dalle larve della mosca casearia.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Letteralmente "carne alla griglia", è un termine usato principalmente per indicare quei ristoranti dove i commensali, riuniti intorno ad una griglia predisposta, ordinano fettine di carne cruda e la cuociono direttamente al tavolo.
    Scopri di più
    " >Yakiniku
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Spiedini di pollo alla giapponese. Solitamente insaporiti con sale o con una salsa a base di soia a tendenza dolce.
    Scopri di più
    " >Yakitori
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Fagioli di soia fermentati, ricoperti da uno strato filamentoso caratteristico.
    Scopri di più
    " >Natto
→ Commenta ←
b

I giapponesi mangiano sushi tutti i giorni?

risposta di GiappoGourmet

Nonostante il sushi sia il piatto simbolo ed il più famoso, in Giappone non è consumato così tanto come si potrebbe immaginare.

In media viene mangiato non più di qualche volta al mese.


Guarda questo video su YouTube
Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Letteralmente "carne alla griglia", è un termine usato principalmente per indicare quei ristoranti dove i commensali, riuniti intorno ad una griglia predisposta, ordinano fettine di carne cruda e la cuociono direttamente al tavolo.
    Scopri di più
    " >Yakiniku
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Spiedini di pollo alla giapponese. Solitamente insaporiti con sale o con una salsa a base di soia a tendenza dolce.
    Scopri di più
    " >Yakitori
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Fagioli di soia fermentati, ricoperti da uno strato filamentoso caratteristico.
    Scopri di più
    " >Natto
→ Commenta ←
b

Che riso usare quando si cucina giapponese?

risposta di GiappoGourmet

Se non si ha la possibilità di acquistare del riso giapponese, tra le varietà disponibili in Italia una consigliata è il riso Originario.
Questo perché è importanti che i chicchi siano piccoli e con un’alta quantità di amido/collosità.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Letteralmente "carne alla griglia", è un termine usato principalmente per indicare quei ristoranti dove i commensali, riuniti intorno ad una griglia predisposta, ordinano fettine di carne cruda e la cuociono direttamente al tavolo.
    Scopri di più
    " >Yakiniku
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Spiedini di pollo alla giapponese. Solitamente insaporiti con sale o con una salsa a base di soia a tendenza dolce.
    Scopri di più
    " >Yakitori
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Fagioli di soia fermentati, ricoperti da uno strato filamentoso caratteristico.
    Scopri di più
    " >Natto
→ Commenta ←
b

Che noodles si usano per la yakisoba?

risposta di GiappoGourmet

Per la yakisoba non si usa ne’ la soba, ne’ gli udon. Si usano i men, quelli stile cinese, come per il ramen (ossia preparati con kansui).

La differenza tra i men/noodles del ramen e quelli della yakisoba è che solitamente per la yakisoba si usano quelli precotti (al vapore), mentre per il ramen si usano quelli freschi.
A seconda della marca inoltre ci può essere anche una differenza a livello di proporzioni di farina.

Note in questa pagina:
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Letteralmente "carne alla griglia", è un termine usato principalmente per indicare quei ristoranti dove i commensali, riuniti intorno ad una griglia predisposta, ordinano fettine di carne cruda e la cuociono direttamente al tavolo.
    Scopri di più
    " >Yakiniku
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Spiedini di pollo alla giapponese. Solitamente insaporiti con sale o con una salsa a base di soia a tendenza dolce.
    Scopri di più
    " >Yakitori
  • ▸ <span aria-describedby="tt" class="glossaryLink" data-cmtooltip="Fagioli di soia fermentati, ricoperti da uno strato filamentoso caratteristico.
    Scopri di più
    " >Natto
→ Commenta ←
  • Naruto
  • Chāshū
  • Umami
  • Oshinko
  • Karasumi
  • Shio
  • Suzuki
  • Ikura
  • Tare
  • Aji

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023