Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali


I tagli principali della carne di balena.
1. Unesu (da sotto al “mento” all’addome)
E’ formata da una parte bianca e da una parte rossa, i cui nomi se uniti formano la parola Unesu. Solitamente viene salata e bollita, e soprannominata “bacon di balena“, per via della consistenza elastica che ricorda il bacon o qualche tipo di insaccato.
2. Saezuri (lingua)

La lingua di balena è molto grassa e dalle dimensioni enormi. Partendo dalla punta e arrivando fino alla base il sapore e la consistenza variano considerevolmente. E’ paragonabile alla lingua di manzo a livello di qualità di sapori.
3. Akami (taglio magro)
La carne che si può abbondantemente ricavare dalla parte del dorso è meno grassa e si consuma principalmente come sashimi, bistecca, fritta o stufata.
4. Onomi (carne di coda)

La coda è chiaramente molto estesa e la carne che se ne ricava può essere paragonata a quella di manzo. Specialmente in alcuni specifici tagli potrebbe ricordare addirittura un wagyu, per via della capillare diffusione del grasso (marezzatura).
5. Kanoko (specifica parte tra il mento e la guancia)

Questo taglio, paragonabile a quello di coda, ha una consistenza più decisa e ed è solitamente cucinato in nabe con lunghe cotture o come sashimi. Il nome è traducibile come “cucciolo di daino“, probabilmente a causa dell’aspetto a pois simile al pelo di questo animale.
Interiora di balena, 2 parti.
6. Mamewata (rene)

Dal sapore simile al fegato, è una parte totalmente priva di grasso, leggera.
Tagliata a fette, condita con daikon (ravanello giapponese) grattugiato, ponzu (salsa di soia agrumata) e peperoncino è considerata una vera delizia.
7. Hyakuhiro (intestino tenue)

Anche questa parte solitamente viene bollita, condita con salsa di soia agrumata o miso e consumata a fette.
Una tradizione che è quasi scomparsa.
In conclusione è d’obbligo precisare che i ristoranti che la servono sono veramente pochi e il giapponese medio non ha interesse a consumarla.
Nonostante ciò rimane comunque parte integrante di molte culture culinarie regionali.
E voi come la pensate? Considerate la caccia alla balena una pratica barbara, immotivata? Oppure magari per voi non c’è nulla di male, specialmente se paragonata alla pesca intensiva?