https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Blog » Approfondimenti » Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali

Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali

di MikeLeeRose

In Giappone le balene sono state cacciate fin dall’antichità.
Oggi il consumo di questa carne è estremamente basso. In media 40g (due fette di prosciutto) all’anno pro capite.
Ma non è sempre stato così.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale il Giappone, occupato dagli USA, stava affrontando una dura crisi economica. Per contrastare la carenza di cibo proteico disponibile gli fu permesso, dopo il Convegno sulla Regolamentazione della Caccia alla Balena tenutosi a Washington nel 1946, di cacciare le balene nell’Antartico.

La carne di balena divenne popolare al punto tale che veniva spessissimo servita nelle mense della scuola durante gli anni ’60.
Il consumo poi decrebbe velocemente fino alla fine degli anni ’80, quando era già ormai diventato molto basso come lo è oggi.

di Hokusai, 1830 ca.

Proprio durante la fine degli anni ’80 ne venne vietata la pesca commerciale e venne permessa invece solamente la pesca per la ricerca scientifica, in numeri limitati.
La carne consumata da trent’anni fa ad oggi quindi teoricamente è sempre appartenuta ad esemplari pescati per essere studiati e non a fini strettamente di vendita (ma di cui la carne è stata portata e venduta ai consumatori per evitarne lo spreco).
E’ importante tenere presente anche come da un esemplare di balena si ricavino altri numerosi prodotti, spesso di altissimo livello e non perforza legati con il consumo alimentare.

Negli ultimi decenni varie organizzazioni si sono battute contro la caccia, specialmente al fine di proteggere le specie a rischio di estinzione.
Un evento che ha fatto riaccendere la miccia della protesta è accaduto proprio nel Luglio di quest’anno, quando il Giappone si è tirato fuori dagli accordi che lo obbligavano a cacciare solamente nell’antartico e per scopi scientifici, tornando a praticare nelle proprie acque territorialie per scopi commerciali (ma sempre nei numeri limitati dalla commissione internazionale).

Bisogna specificare che, a differenza di quanto si potrebbe credere tramite un pensiero superficiale, esistono varie specie di balena.
La celebre e mastodontica balenottera azzurra, dal peso di 150 tonnellate e in pericolo di estinzione è una di queste.

Esiste però anche la minke whale (balenottera minore), un cetaceo, sempre grande, ma dal peso di “sole” 5 tonnellate (30 volte meno della balenottera azzura, e circa 5 volte uno squalo bianco).
Questa balena non è assolutamente a rischio di estinzione.
Per dare una veloce idea negli USA esistono (stima) circa 300.000 esemplari di Angus Beef; di Antartic Minke Whale ne sono state stimate 500.000 ca. nell’emisfero australe, nel 2004, proprio dall’International Whaling Commission.

Ed infatti è proprio la Minke Whale l’esemplare di balena che viene maggiormente cacciato.

Minke Whale
Tom Benson, su Flickr

A livello etico e culturale c’è chi potrebbe considerare la balena come animale superiore, come un cane od un gatto ad esempio, che non deve essere mangiato e nemmeno ucciso per ricavarne prodotti (magari paragonandolo agli elefanti sterminati per l’avorio delle loro zanne).
Altri invece lo potrebbero considerare non diversamente da un tonno.
Stabilire cosa sia giusto o sbagliato non è lo scopo di questo articolo.

E’ tutto un problema di cultura: per un giapponese medio, che come noi non mangerebbe mai un cane od un gatto, è anche quasi inimmaginabile, e per alcuni terribile, mangiare un abbacchio (l’agnellino ancora da latte) o un coniglio.

solo se sei interessato continua ai tagli di carne di balena →


1 2

Consigliati


MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Monjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto riccoMonjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto ricco
  • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
  • Tè giapponese: la guida alle tipologieTè giapponese: la guida alle tipologie
  • Cosa NON bisogna fare con le bacchette in GiapponeCosa NON bisogna fare con le bacchette in Giappone
  • Le maschere degli Oni, i "demoni" giapponesiLe maschere degli Oni, i “demoni” giapponesi
  • Yakitori: spiedini di pollo giapponesi. Ecco i 10 da non perdereYakitori: spiedini di pollo giapponesi. Ecco i 10 da non perdere
  • Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)
  • Chankonabe: il segreto della forza dei rikishi, i lottatori di sumoChankonabe: il segreto della forza dei rikishi, i lottatori di sumo
  • Sushi all you can eat: le insidie dell'abbuffata al risparmioSushi all you can eat: le insidie dell’abbuffata al risparmio
  • Washoku: patrimonio dell'UNESCO. I 4 punti fondamentali della cucina tradizionale giapponeseWashoku: patrimonio dell’UNESCO. I 4 punti fondamentali della cucina tradizionale giapponese
  • Kagoshima, la "Napoli giapponese", è un oasi di gusto: ecco le specialitàKagoshima, la “Napoli giapponese”, è un oasi di gusto: ecco le specialità
  • Chofu: guida alle meraviglie e alle delizieChofu: guida alle meraviglie e alle delizie
  • Guida al Santuario Shintoista GiapponeseGuida al Santuario Shintoista Giapponese
  • I tipi di frittura giapponeseI tipi di frittura giapponese
  • Kimono femminili: tutti i tipiKimono femminili: tutti i tipi

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023