Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!
L’importanza simbolica dei ciliegi in Giappone ha fatto eleggere i Tre Grande Ciliegi, un trio di sakura antichissimi e giganteschi. Come per i ciliegi in generale, la loro fioritura è...
Il gobou è la radice di bardana in giapponese. Viene spesso utilizzata in cucina sfruttandola nei piatti per la sua consistenza dura e croccante.Il kinpira è la preparazione più rappresentativa...
Il kinpira è uno stile di preparazione giapponese. Consiste nel saltare ingredienti di origine vegetale, tagliati fini, in una salsa dolce-salata, solitamente a base di salsa di soia e zucchero...
I kanzashi sono dei fermagli ornamentali per capelli, tradizionali. Le maiko li utilizzano nelle loro acconciature, e come per altri accessori come le obi ed il kimono, il motivo e...
Lo yokan è un wagashi a base, generalmente, di fagioli azuki, agar agar e zucchero. Ha una consistenza gelatinosa ma molto compatta. Si divide in due categorie: il neri-yokan ed...
Nel periodo che va dalla fine degli anni sessanta all’inizio degli anni novanta, in Giappone sono nati artisti e canzoni pop eccezionali. Oggi nella loro patria vengono dimenticati anno dopo...
La satsumaimo è la patata dolce giapponese. Ha la buccia di colore viola e la polpa giallo intenso.Prende il nome dal feudo di Satsuma (imo significa patata), più o meno...
Lo shiruko è un dolce giapponese a base di mochi o dango, immersi in una salsa dolce a base di fagioli azuki. E’ uno stretto parente dello zenzai, con il...
Il nabekkodango è un piatto regionale della zona sud della prefettura di Aomori, nord del Giappone. Ad Iwate, subito sotto Aomori, viene chiamato hechokodango.E’ a base di dango di farina...