https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Blog » Approfondimenti » Kagoshima, la “Napoli giapponese”, è un oasi di gusto: ecco le specialità

Kagoshima, la “Napoli giapponese”, è un oasi di gusto: ecco le specialità

di MikeLeeRose
kagoshima

Nel sud più estremo dell’isola del Giappone c’è la prefettura di Kagoshima, di cui l’omonima capitale è dal 1960 gemellata con Napoli.

Le due città oltre alla somiglianza morfologica, alla presenza di un vulcano, al clima e ad altri vari aspetti che le collegano, anche a livello culinario sono entrambe molto importanti per la cultura dei loro rispettivi paesi. In questo articolo elenchiamo le principali specialità che rendono unica la prefettura di Kagoshima, sicuramente molto diverse in stile dalle leccornie partenopee.


La patata dolce satsuma, il simbolo di Kagoshima

Al cartoccio fumante come il vulcano Sakurajima, o dolcissima nello stile daigakuimo che ricorda gli struffoli, la patata dolce satsuma è la regina della cultura culinaria della zona.
Prende il nome dalla vecchia provincia di Satsuma, che insieme a quella di Osumi formano appunto l’odierna Kagoshima.


kibinago aringa kagoshima

Kibinago, l’aringa a strisce argentate

Questo piccolo pesce, una specie di aringa, misura massimo 10 centimetri. Può venire usato come esca per la pesca dei tonni, ma è anche una importante specialità ittica del posto.
Principalmente i locali lo consumano come sashimi, impiattato nella tradizionale forma a crisantemo (kikkazukuri o kikkamori) che ne risalta il bellissimo colore argenteo. Può essere preparato anche alla griglia, fritto, o nel sukiyaki al posto del manzo.


gane patata dolce satsuma kagoshima

Gane, patata dolce fritta

Per quanto riguarda la frittura, il gane è l’icona di Kagoshima. Sono delle striscioline di patata dolce, spesso unite anche a carote ed erba cipollina cinese (nira), ricoperte da pastella e fritte.
Gli abitanti di Kagoshima lo chiamano così perché gane nel dialetto locale significa granchio (in giapponese standard si direbbe kani), e questi bastoncini di patata dolce fritti ricordano le zampe del crostaceo.


satsuma-age o tsuke-age

Satsuma-age o tsuke-age, fritto di surimi

Conosciuti in Giappone come Satsuma-age, proprio perchè originario della zona di Satsuma, ma chiamato dai locali tsuke-age, sono delle polpettine schiacciate fritte di surimi ( polpa di pesce macinata ).
Se volete approfondire ecco un articolo in inglese sullo tsuke-age.


kurobuta kagoshima butamiso
kurobuta kagoshima

Kurobuta, il maiale nero

Un’altra importantissima specialità della zona è la carne di kurobuta, letteralmente maiale nero.
Mentre fino alla fine dell’epoca Edo il consumo di maiale nel resto del Giappone venne molto limitato per influenza del Buddismo e dello Shintoismo, a Kagoshima era diverso.
Essendo situata nell’estremo sud, è stato facile per la zona mantenere collegamenti tramite le isole Ryukyu con la Cina ed il resto del mondo, permettendogli di importare inizialmente i maiali inglesi berkshire. Nel corso dei secoli si sono evoluti fino a raggiungere un livello di qualità altissimo, spesso denominati the wagyu of pork.

Oggi a Kagoshima esistono svariati piatti popolari a base di maiale, tra cui zuppe, tradizionalmente con il miso, tonkatsu, tonkotsu (cartilagini)… insomma, essendo delizioso qualsiasi cosa con il maiale è amata.


torisashi sashimi di pollo kagoshima

Sashimi di pollo, torisashi

Chiamato comunemente torisashi in tutto il Giappone, il sashimi di pollo è famoso a Kagoshima. La parte esterna viene spesso scottata, per poi essere condito con zenzero grattugiato, aglio e cipolla d’inverno (negi). A causa dei rischi batterici della carne di pollo cruda, solo quello più fresco e solo quei ristoranti che rispettano delle severe norme igieniche lo possono servire.


Imo-shochu, distillato giapponese di patata satsuma

Nonostante la bevanda alcolica tradizionale principale del Giappone sia il nihonshu o saké, anche lo shochu, che è invece un distillato, ha una sua importanza. Specialmente se si parla dell’isola del Kyushu e nello specifico di Kagoshima, la patria dello shochu a base di patata satsuma. Questa bevanda, di 25 gradi alcolici e dal sapore e profumo unici, viene consumata dai locali solitamente allungata con acqua calda e servita tramite “teiere” tradizionali.


akumaki kagoshima
akumaki kagoshima

Akumaki, il dolce dei samurai del film L’Ultimo Samurai

Utilizzo questo titolo simpatico per presentarvi l’akumaki. E’ un dolce tradizionale di Kagoshima, ma che si è poi diffuso anche a Miyazaki e Kumamoto. Si narra che fosse portato dai samurai della zona in battaglia, tra cui anche proprio quelli che hanno partecipato alla Ribellione di Satsuma (da cui è stato tratto il bellissimo film L’Ultimo Samurai).

Essenzialmente il dolce è il classico abbinamento di mochi di riso glutinoso, kinako e kuromitsu (o altri ingredienti dolci). La particolarità è data dal procedimento che prevede l’utilizzo di liscivia, tradizionalmente ricavata dalla cenere, in cui viene fatto riposare il riso utilizzato per il mochi. Il sapore è originale, amarognolo, un gusto acquisito. Il prodotto finale viene avvolto da del bambù, una confezione naturale!


Le specialità di Kagoshima assolutamente non finiscono qui, ma per evitare una lista troppo lunga e dispersiva per ora accontentatevi di queste.

Kagoshima vi aspetta!

Note in questa pagina:
  • ▸ Sukiyaki
  • ▸ Surimi
  • ▸ Nihonshu
  • ▸ Kinako
  • ▸ Miso

Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Sukiyaki
  • ▸ Surimi
  • ▸ Nihonshu
  • ▸ Kinako
  • ▸ Miso

Note in questa pagina:
  • ▸ Sukiyaki
  • ▸ Surimi
  • ▸ Nihonshu
  • ▸ Kinako
  • ▸ Miso

Note in questa pagina:
  • ▸ Sukiyaki
  • ▸ Surimi
  • ▸ Nihonshu
  • ▸ Kinako
  • ▸ Miso
Note in questa pagina:
  • ▸ Sukiyaki
  • ▸ Surimi
  • ▸ Nihonshu
  • ▸ Kinako
  • ▸ Miso


  • kagoshima
  • kurobuta
  • satsuma

MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.
  • Monjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto riccoMonjayaki: a Tokyo la “crepe povera” dal gusto ricco
  • Tè giapponese: la guida alle tipologieTè giapponese: la guida alle tipologie
  • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
  • Cosa NON bisogna fare con le bacchette in GiapponeCosa NON bisogna fare con le bacchette in Giappone
  • Yakitori: spiedini di pollo giapponesi. Ecco i 10 da non perdereYakitori: spiedini di pollo giapponesi. Ecco i 10 da non perdere
  • Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)
  • Le maschere degli Oni, i "demoni" giapponesiLe maschere degli Oni, i “demoni” giapponesi
  • Chankonabe: il segreto della forza dei rikishi, i lottatori di sumoChankonabe: il segreto della forza dei rikishi, i lottatori di sumo
  • Sushi all you can eat: le insidie dell'abbuffata al risparmioSushi all you can eat: le insidie dell’abbuffata al risparmio
  • 5 strani prodotti tecnologici giapponesi5 strani prodotti tecnologici giapponesi
  • Washoku: patrimonio dell'UNESCO. I 4 punti fondamentali della cucina tradizionale giapponeseWashoku: patrimonio dell’UNESCO. I 4 punti fondamentali della cucina tradizionale giapponese
  • Starbucks rivela il Frappuccino Sakura di questa primavera 2022Starbucks rivela il Frappuccino Sakura di questa primavera 2022
  • Kamiya, il bar più antico di Tokyo sopravvissuto ai bombardamentiKamiya, il bar più antico di Tokyo sopravvissuto ai bombardamenti
  • Chofu: guida alle meraviglie e alle delizieChofu: guida alle meraviglie e alle delizie

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 16 street food più mangiati in GiapponeI 16 street food più mangiati in Giappone
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023