https://www.giappogourmet.com
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
  • Blog
    • Ultimi Articoli
    • Approfondimenti
    • Curiosità
    • Attualità
    • Lingua Giapponese
    • Intrattenimento
    • Consigli d’acquisto
  • Ricette
    • Nuove ricette
    • Più popolari
    • Cerca per ingrediente
    • Categorie
  • Cultura
    • Guida Termini Cucina Giapponese
    • Domande Frequenti sul Giappone
    • Esercizi Lingua Giapponese
      • Quiz sul giapponese
      • Cruciverba sul giapponese
    • Cantanti City Pop
  • Viaggi
    • Domande Frequenti
    • Consigli per viaggio
    • Tokyo e Dintorni
      • Templi e Santuari
      • Parchi e Giardini
      • Festival
      • Mappa
  • Twitch
  • Contattami
    Blog » Curiosità » I 16 street food più mangiati in Giappone

I 16 street food più mangiati in Giappone

di MikeLeeRose

Il termine street food, quando si parla di Giappone, deve essere contestualizzato rispetto all’occasione.

Nel caso dei festival (i matsuri, お祭り) o degli eventi come ad esempio i raduni per i fuochi d’artificio (hanabi, 花火) è norma trovare le strade e le piazze del luogo occupate dagli yatai (le bancherelle, 屋台). Questi mini-chioschi servono varie specialità preparate sul momento che la gente consuma sul posto, aggirandosi nel luogo o seduta nelle vicinanze.

L’unicità sta nell’avere a portata di mano una grande scelta di cibi veloci e un ambiente totalmente adibito al loro consumo. Ne risente un po’ il prezzo, ma è giustificabile.

渋谷 氷川神社 お祭り
Tatsuo Yamashita su Flickr

Differentemente, possiamo chiamare cibo da strada anche quelle specialità che sono servite normalmente dai negozi a portar-via, e che hanno delle caratteristiche tali da prediligerne il consumo in piedi o comunque velocemente come spuntino.

Ecco una lista degli 8 street food salati e degli 8 street food dolci che secondo noi sono i più caratteristici/tradizionali e allo stesso tempo si avvicinano maggiormente all’immagine del cibo da strada.


8. Ikayaki (calamaro alla griglia)

Teijin
Ryan Latta su Flickr

Semplicissimo ma originale, almeno uno stand di ikayaki non manca mai. Specialmente quando grigliato al momento esalta al massimo i sapori e la morbidezza del calamaro, da gustare facilmente grazie allo spiedino con cui è infilzato.


7. Yakiimo (patata dolce al cartoccio)

焼き芋
Cookie M su Flickr

La patata dolce satsuma imo (薩摩芋) è molto usata nella cucina giapponese. Al cartoccio (usando un termine nostrano) si trova sia nei festival che per strada, preparata al momento nei carretti adibiti che girano per la città. Se sentite una canzoncina che recita “yaaaki iimoo” mentre camminate tra le vie di Tokyo, seguite il suono, trovate il furgoncino e provatela!


6. Menchi katsu (crocchette di carne)

米沢牛メンチカツ
umey su Flickr

Sono le crocchette di carne tritata. Diffuse un po’ dappertutto, raggiungono l’apice quando il ripieno di carne è di alta qualità, come ad esempio il wagyu o addirittura la carne di Kobe.


5. Karaage (pollo fritto alla giapponese)

ローソンのからあげクン 銚子本醤油味
Masaki Tokutomi su Flickr

Il karaage, come per i nostri fritti, è un cibo che di solito si consuma nei ristoranti/locali seduti ad un tavolo, ma anche per strada rimane uno spuntino eccelso. Anche questo lo si trova sia nei festival che in giro per la città ad asporto in confezioni ideate apposta in stile street food.


4. Yakisoba (noodles alla piastra)

富士宮焼きそば
yoppy su Flickr

Sono noodles cotti alla piastra insieme ai piú svariati ingredienti quali carne, vegetali ecc. Non sono croccanti come ci si potrebbe aspettare e non hanno nulla a che vedere con la soba. Il retrogusto dolciastro della salsa con cui di solito sono conditi gli regala quell’originalità che li ha resi molto popolari specialmente tra i giapponesi.


3. Nikuman (bombolotti ripieni di carne)

Ōsaka - Namba: 551 Horai Namba - Buta-man
Wally Gobetz su Flickr

Cotti al vapore, sofficissimi fuori con dentro un ripieno di carne. Tradizionalmente di maiale, ma non mancano le versioni con carne di manzo o altri ripieni più fantasiosi.


2. Yakitori (spiedini di pollo)

Yakitori
Su–May su Flickr

I famosi spiedini di pollo alla giapponese, nonostante vengano serviti anche nei ristoranti, grazie alla loro versatilità sono un ottimo snack da strada. Se ne trovano veramente di tutti i tipi: dal classico di petto o di coscia, a quelli più gourmet (?) di alette, fegatini, coda, pelle…


1. Takoyaki

Queste sfere di pastella con ripieno di polpo e topping a scelta sono uno dei simboli dello street food giapponese. Si trovano sia durante i festival che non. Il metodo di cottura, che consiste nel girare le palline con abilità su di una piastra apposita, attira ogni giorno l’occhio dei turisti che ovviamente non perdono l’occasione di provarlo.



GiappoGourmet consiglia su Amazon:



continua agli 8 street food dolci ➔

Note in questa pagina:
  • ▸ Satsumaimo
  • ▸ Karaage
  • ▸ Soba
1 2

Consigliati

Note in questa pagina:
  • ▸ Satsumaimo
  • ▸ Karaage
  • ▸ Soba

Note in questa pagina:
  • ▸ Satsumaimo
  • ▸ Karaage
  • ▸ Soba

Note in questa pagina:
  • ▸ Satsumaimo
  • ▸ Karaage
  • ▸ Soba

Note in questa pagina:
  • ▸ Satsumaimo
  • ▸ Karaage
  • ▸ Soba


MikeLeeRose

Vivo a Tokyo da 10 anni e sono appassionato di tutta la cultura giapponese, dalla cucina, alla musica, ai manga e anime, al folklore. Mia moglie è giapponese ed abbiamo una figlia. Ho studiato tantissimo la lingua (certificato N1), ho lavorato per anni come sommelier e nel contempo sono sempre stato un appassionato di informatica. Dalla fine del 2020 la mia vita è cambiata ed ho iniziato un'avventura come content creator. Ho fondato e gestisco questo sito. Ciao!

Commenta Annulla risposta

Ultimo video da Youtube

  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone
  • La "mummia di sirena" giapponese sarà finalmente analizzata da scienziatiLa “mummia di sirena” giapponese sarà finalmente analizzata da scienziati
  • La differenza tra Mikado e Pocky, i bastoncini di cioccolato da GuinnessLa differenza tra Mikado e Pocky, i bastoncini di cioccolato da Guinness
  • Le maschere degli Oni, i "demoni" giapponesiLe maschere degli Oni, i “demoni” giapponesi
  • Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)Shirouo: il ghiotto ghiozzo che si inghiotte (vivo)
  • 5 strani prodotti tecnologici giapponesi5 strani prodotti tecnologici giapponesi
  • Seppuku monaka: il dolce dell'harakiri, per farsi perdonare senza dover emulare i 47 RōninSeppuku monaka: il dolce dell’harakiri, per farsi perdonare senza dover emulare i 47 Rōnin
  • Starbucks rivela il Frappuccino Sakura di questa primavera 2022Starbucks rivela il Frappuccino Sakura di questa primavera 2022
  • Kamiya, il bar più antico di Tokyo sopravvissuto ai bombardamentiKamiya, il bar più antico di Tokyo sopravvissuto ai bombardamenti
  • Bicchieri meravigliosi decorati in stile fioritura dei ciliegi e degli umeBicchieri meravigliosi decorati in stile fioritura dei ciliegi e degli ume
  • Artigiano crea una Katana in stile Demon Slayer con il cartoneArtigiano crea una Katana in stile Demon Slayer con il cartone
  • Il Kirby Café ha dato il via al menù sakura: c'è anche la pasta rosaIl Kirby Café ha dato il via al menù sakura: c’è anche la pasta rosa
  • Asahi: birra per la fioritura dei ciliegi edizione limitata 2022Asahi: birra per la fioritura dei ciliegi edizione limitata 2022
  • Konbini Battle: qual'è il miglior convenience store?Konbini Battle: qual’è il miglior convenience store?
  • Bodybuilder gachapon poggia-bacchette per Ramen liofilizzatiBodybuilder gachapon poggia-bacchette per Ramen liofilizzati
  • Lindt Japan lancia il matcha drink alla panna cottaLindt Japan lancia il matcha drink alla panna cotta

  • Carne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzoCarne di Kobe e Wagyū: cosa sono, storia, differenze e prezzo
  • Ramen: guida ai tipi principaliRamen: guida ai tipi principali
  • Perchè i giapponesi sono così magri?Perchè i giapponesi sono così magri?
  • Carne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principaliCarne di Balena, la verità sulla caccia e i tagli principali
  • Oiran, le prostitute d'elite giapponesi nella vecchia Edo.Oiran, le prostitute d’elite giapponesi nella vecchia Edo.

  • Udon fatti in casaUdon fatti in casa
  • Soba fatta in casaSoba fatta in casa
  • Chashu, veloce, stile ristorante ramen giapponeseChashu, veloce, stile ristorante ramen giapponese
  • MelonpanMelonpan
  • Kansui fatto in casaKansui fatto in casa

  • Tempio SengakujiTempio Sengakuji
  • Santuario MeijiSantuario Meiji
  • Santuario Hikawa di OmiyaSantuario Hikawa di Omiya
  • Tempio JindaijiTempio Jindaiji
  • Santuario Naruko TenjinSantuario Naruko Tenjin

  • Tenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponeseTenshi no mi (frutto degli angeli), la fragola bianca gigante giapponese
  • Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.Wagashi: la stagionalità dei dolci giapponesi.
  • Il Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d'autunno e degli spiriti dei mortiIl Giglio del ragno rosso, fiore velenoso simbolo d’autunno e degli spiriti dei morti
  • La pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo liberoLa pietra assassina si è spezzata: spirito maligno a nove code è di nuovo libero
  • I 7 Ramen più strani del GiapponeI 7 Ramen più strani del Giappone

  • Terms and Conditions
  • Privacy Policy

GIAPPOGOURMET | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | © 2023